Ciro Fontana. El fiaa de Milan
Dal suo particolare osservatorio di via Broletto, e poi di Palazzo Marino, non smise di spiare il mondo, spesso in agitazione: fascismo, guerra e dopoguerra; ricostruzione e sviluppo convulso, a livello sia economico, sia politico... Anche queste poesie in dialetto milanese rimaste inedite … si muovono tra bastioni e naviglio, tra il Duomo, il ‘cuore’ della città, e la Galleria, il suo ‘salotto’, con naturalezza e senza improvvide nostalgie.”(dal testo introduttivo di Marco Ballarini)Curato dal professor Paolo Bartesaghi, studioso ed esperto del dialetto milanese, il volume presenta ventotto poesie dialettali inedite di Ciro Fontana. Ove esista, viene data anche la versione italiana dell’autore.Ciro Fontana (1917-1986) laureato in giurisprudenza, commediografo, già funzionario dell’amministrazione del Comune di Milano, è stato per molti anni segretario dei sindaci da Antonio Greppi a Carlo Tognoli.Ampia è la sua produzione letteraria in lingua (una dozzina di commedie) e in dialetto milanese. Sono sue le commedie El Marchionn di gamb avert (1956), che si ispira e trae materia dal poemetto di Carlo Porta, e Tutta roba de strasc (1959) replicate al Teatro Olimpia e al Teatro Sant’Erasmo con notevole successo. Per quanto riguarda la produzione lirica, parecchie sono le poesie da lui composte, fra le quali va particolarmente segnalata San Bernardin di mort, che conseguì il primo premio del “Cenacol milanes” nel 1961.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it