La collezione di palazzo Tozzoni a Imola
Le collezioni di Palazzo Tozzoni vengono ad ampliare, in modo particolarmente significativo, il panorama pittorico e artistico della città di Imola. Sin da quando nel giugno 1978, il Palazzo e le collezioni Tozzoni diventarono patrimonio della città, si è dato il via a numerosi interventi di catalogazione e di restauro che ci consentono oggi di presentare al pubblico una delle più rilevanti testimonianze della storia e del collezionismo artistico in Romagna. Si tratta di 170 dipinti, cui si aggiungono una quarantina di opere tra disegni, rilievi in stucco e terracotta, stampe e miniature, compresi tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Novecento, che riteniamo siano di consistente contributo allo sviluppo della ricerca storico-artistica, con un rilievo che si allarga all’intera Regione…
(Dalla Presentazione, dell’Assessore alla Cultura, Augusto Fanti)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it