Come democratizzare l'Unione Europea e perché
Schmitter affronta nel dettaglio una vasta serie di problemi: la debolezza del parlamento europeo e l'assenza di un governo da esso espresso (la Commissione viene nominata dai governi degli stati membri), il ruolo preminente del Consiglio e la regola dell'unanimità nelle sue votazioni, la mancanza di una cittadinanza, un'arena politica e un sistema partitico europeo, fino alla necessità di una "carta costituzionale" europea. Su tutti questi punti vengono avanzate proposte innovative e in alcuni casi perfino stridenti con la nostra concezione tradizionale dei processi democratici.
Venditore:
Informazioni:
In 8, br. ed. col., pp. 166. Leggere tracce di sporco al piatto ant., interno in ottime condizioni.Luogo di pubblicazione BolognaEditore il MulinoAnno pubblicazione 2000Materia/Argomento Storia contemporanea, Storia del movimento studentescoCollana Saggi 523
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it