Commissario Cerusa. Squadra mobile. È solo questione di soldi
Inizio anni "60: la guerra è ormai abbastanza lontana da essere quasi dimenticata, si inizia a stare bene. C'è lavoro, cominciano a girare un po' di soldi e la gente impara di nuovo a sognare. Intendiamoci, niente sogni grandiosi, ma i sogni semplici della brava gente. Una casetta, magari una macchinetta per tornare al paese, alle feste, o per fare una gita nei posti che la televisione mostra nelle cartoline dell'intervallo. Sogni semplici ma belli, e non li guastano sapere che c'è gente che può molto di più. Perché quella gente non la ostenta, la ricchezza, e chi va a fare quattro passi a Portofino o al Forte, magari si trova seduto al tavolino del bar accanto a "quella" gente. Perché politici e magnati girano senza scorta, cosa di cattivo gusto, inutile e imbarazzante. Gente di classe, che paga il gelato o la birra tirando fuori le 100 o le 1000 lire come tutti gli altri. Ma c'è anche chi non vuole aspettare ma vuole tutto subito: a dare il cattivo esempio ci sono i palazzinari e i nuovi ricchi, cialtroni e arroganti, venuti su dal nulla imbrogliando e corrompendo, per i quali è sempre e solo questione di soldi...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:22 aprile 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it