Confini, contrabbandieri, finanzieri in Abruzzo tra Ottocento e Novecento - Enrico Fuselli - copertina
Confini, contrabbandieri, finanzieri in Abruzzo tra Ottocento e Novecento - Enrico Fuselli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Confini, contrabbandieri, finanzieri in Abruzzo tra Ottocento e Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La ricerca presentata in questo volume illustra la situazione in Abruzzo sotto l’aspetto doganale e fiscale dall’Unità d’Italia fino alla Prima guerra mondiale. Diversi sono gli aspetti analizzati, come il confine con lo Stato Pontificio, le vicende del 1867 – anno della spedizione garibaldina nello Stato della Chiesa –, la distribuzione delle dogane e dei reparti della Guardia doganale e della Guardia di Finanza nel territorio regionale, le caratteristiche del contrabbando e i tentativi di repressione del fenomeno, prima e durante la Grande guerra. A questi si aggiungono anche alcuni temi poco noti dell’attività dei finanzieri, quali le modalità di espletamento del servizio d’istituto, le loro condizioni di vita e il prodigarsi per il bene della collettività.

Dettagli

144 p., ill. , Rilegato
9788897393788
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it