Confini? Riflessioni bibliche
L’uomo vive la realtà del confine a più livelli: non solo sul piano politico e territoriale, ma anche culturale, linguistico e razziale. I confini esistono perché le nostre esistenze sono contingenti e quindi caduche. È la logica della fragilità che guida in maniera onnicomprensiva e irriducibile qualsiasi dimensione umana ad essere l’origine di ogni confine. La persona credente poi avverte un ulteriore confine, quello tra il nostro essere umano che è immanente e Dio, trascendente per definizione. Al fine di illuminare queste dimensioni profondamente umane, Santi Grasso scandaglia i testi biblici perché la Scrittura non offre risposte semplici o ricette consolatorie, ma è specchio della nostra complessità. E in molte di queste pagine il tema del confine scorre e fluisce con accezioni sorprendenti, con rimandi anche singolari. Sarà dunque la parola creativa di Dio a dire cosa sia un confine nel suo disegno; a insegnare a superare ogni frontiera quando diventi costrizione e prigione; a ribaltarne il senso; a restituire piena libertà nel vivere questa particolare esperienza nell’ambito della vita umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it