«Credo di essere un uomo felice. Voglio dire: a volte credo di aver trovato la felicità. Non dura più di cinque minuti ma non tarda più di quarantotto ore a ricomparire» Bolano inventa la scrittura pulp prima di quella di Tarantino. Gli ingredienti sono violenza ed ironia, sesso e sangue, rock 'n roll e letteratura d'avanguardia. Un romanzo breve scritto a quattro mani con un racconto in appendice che è un piccolo gioiello. Come sfondo ma anche come co-protagonista della storia, la Barcellona crepuscolare degli anni '80.
Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce-Diario da bar
Un maestro del mescolamento e della eversione dei generi letterari, qui in collaborazione con uno dei maggiori scrittori catalani d'oggi, racconta un intreccio d'azione violenta, una storia pulp. Una specie di rovesciamento e revisione del luogo letterario tipico che ha dato luogo per esempio alla storia di Bonnie e Clyde, o al più significativo "Fino all'ultimo respiro" di Jean-Luc Godard: la sete estrema di vita che si consuma in una scorribanda anarchica e delittuosa. Angel Ros di Barcellona è innamorato in parti uguali di una giovane delinquente sudamericana esule, della letteratura di Joyce, della musica dei Doors e del vivere pericolosamente. Ana, la bella amante criminale, lo trascina in un viaggio disperato e rapido di rapine e amore, una corsa verso la fine (con nella mente, si capisce, la colonna sonora delle note di The End di Jim Morrison). E ogni impresa criminosa e crudele, dai rapimenti alle futili violenze, è accompagnata in modo sconsolato e assurdo da colte discussioni e banalizzazioni del male. La fine non sarà quella cercata, e forse non sarà proprio, semplicemente. Nel frattempo il genio visionario e iconoclasta del cileno Bolaño e la sua scrittura riescono a farsi distinguere nel mescolamento continuo tra personaggi limite tratti da una esperienza esperienza esistenziale vagabonda e figure emerse da una galleria personale di preferenze letterarie e citazioni nascoste.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIANLUCA SPERA 21 novembre 2016
-
SALVATORE LO IACONO 29 novembre 2011
Se si esclude il mastodontico “2666” (Adelphi), le opere più riuscite di Bolaño sono quelle edite, in Italia, da Sellerio. “Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce” è firmato a quattro mani con lo scrittore catalano Andoni Garcia Porta ed è il primo libro dell'autore scomparso alcuni anni fa. Un debutto tutt’altro che incolore – la prima stesura di Porta fu profondamente modificata da Bolaño – che comprende anche un bel racconto, sempre scritto in collaborazione dai due scrittori, “Diario da bar”, per certi versi – come stile e atmosfere – più vicino alla successiva produzione dell’autore de “I detective selvaggi”. Dietro all’apparenza di una storia alla Tarantino con sangue e sparatorie, specie nella prima parte, c’è il racconto di due giovinezze estreme, le fughe e gli inseguimenti, il sesso e la disperazione, le notti insonni e lo squallore, riflessi di un’esistenza underground, quella dell’autore, tra mille mestieri e piccole stanze in affitto. C’è Barcellona nei primi anni Ottanta, e quindi la Spagna, terza e ultima tappa dopo Cile e Messico del peregrinare di Bolaño, ma è una terra vista con gli occhi di un uomo e di uno scrittore senza patria, o che forse appartiene ad ogni patria. I protagonisti sono il catalano Angel Rios (musicita di poco talento, aspirante scrittore, devoto alla letteratura) e l’esule sudamericana Ana Rios Ricardi, spiriti scapestrati e a loro modo felici. Il finale mette in scena un esilio parigino e regala brividi fino alle ultime righe, già in stile Bolaño.
-
DAVIDE COLUSSO 27 novembre 2011
"Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce" è un ottimo libro "on the road", un susseguirsi ininterrotto di vicende, criminali e non. Il tutto condito con momenti di "metascrittura" (il protagonista è a sua volta un autore di un libro cui protagonista è un estimatore di Joyce) e di,seppur più rari, momenti di riflessione. Un'ottima lettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it