Il consolidato fiscale
Tra i modelli organizzativi di cui si avvale l’imprenditore nell’esercizio della propria attività economica, il “gruppo di imprese” risulta essere particolarmente diffuso nell’attuale economia di mercato. La tassazione dei gruppi societari, secondo il metodo del consolidamento degli imponibili fiscali, prevede che la società capogruppo presenti un’unica dichiarazione, contenente la somma algebrica dell’imponibile proprio e di quelli delle società controllate, opportunamente rettificati. Nel volume si fornisce una puntuale disamina dei principi generali dell’istituto quali la definizione dell’area di consolidamento fiscale, il meccanismo di formazione della base imponibile, l’utilizzo e il riporto delle perdite fiscali, le rettifiche di consolidamento, le svalutazioni delle partecipazioni, l’interruzione della tassazione di gruppo ed il mancato rinnovo dell’opzione e i profili di responsabilità. Questa quarta edizione del volume sviluppa ulteriormente la tematica della deduzione dell’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica, di cui all’art. 1 del D.L. n. 201/2011) alla luce della circolare n. 12/e del 23 maggio 2014. Vengono presentati anche i chiarimenti relativi all’accertamento nel caso di contestazione sulla validità dell’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo che “travolga” l’intera fiscal unit, illustrati nella circolare n. 31/e del 2013.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it