Contatti e armonie
La mia nuova scelta di scrivere haiku, tanka e keiryu è per esprimere in modo più autentico, spoglio e tagliente, con poche parole, molta intimità e naturalezza emozioni e stupori. Lo HAIKU è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. Linguaggio alla sua pura essenza, semplice, nudo, senza punteggiatura e titolo. É composto da tre versi per complessive 17 sillabe secondo lo schema 5/7/5. Il primo verso introduce l'argomento che viene ampliato e concluso con gli altri due versi. Suggestivo, mette in contatto parole e sensazioni. Un haiku è personale, appartiene solo a chi lo scrive, si utilizzano risorse semplici, immagini facili; un haiku richiede intimità, coscienza e libertà emotiva. Il TANKA (poesia breve) anche chiamato waka è il nome della poesia classica giapponese di 31 sillabe ripartite in 5 versi secondo lo schema 5/7/5/7/7 nei limiti del quale i giapponesi sono riusciti a creare veri capolavori per freschezza di ispirazione, felicità di frase e melodia del verso. Le due parti 5/7/5 più 7/7 devono in linea di massima produrre effetto contrastante o conclusivo. I tanka non hanno titolo e usano le regole metriche degli haiku. Il KEIRYU (letteralmente “torrente di montagna”) è una profonda e sincera indagine introspettiva. É composto da 5 versi, 42 sillabe secondo lo schema 7/9/8/9/9. I primi tre versi costituiscono la “sorgente” (izumi) mentre gli ultimi due (enigma del vento) ovvero, un'incisiva conclusione o un paradosso. Intimi e spirituali per un percorso di consapevolezza naturale. HAIBUN è un componimento costituito da parti in prosa intercalati da HAIKU; in genere è il resoconto di un “viaggio”. Gli haiku che lo intercalano non sono il riassunto di ciò che è scritto in prosa, ma aggiungono significati e completano il componimento stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows