Contraddizioni e diversità delle leggi
Per molto tempo i rapporti tra le leggi si sono svolte sui criteri dell’identità e della non contraddizione, e nel campo giuridico si è aggiunto il criterio della specialità. La giurisprudenza e la dottrina hanno seguito questi criteri, ma sono poi intervenute due modificazioni, la prima, apparentemente minore, la seconda più ampia ed importante. La prima ha riguardato la categoria della diversità, dove però non era precisato quando ed a che punto o misura la diversità diventava contraddizione. La seconda, è riferita alla gerarchia delle norme, che ha modificato numerosi precedenti teoremi sull’interpretazione e l’applicazione, nonché lo stesso rilievo dei princìpi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:25 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it