Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere - Roberto Casati - ebook
Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere - Roberto Casati - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Un libro fondamentale per capire che il libro di carta non è affatto morto, ma piuttosto che la lettura ci è stata rubata. Giuseppe Culicchia, "La Stampa" Roberto Casati non è affatto contro le tecnologie digitali. Piuttosto, è per una resistenza della scuola alle nuove tecnologie distraenti: una scuola che faccia valere l'immenso vantaggio, anche grazie alle sue inerzie, di essere uno spazio protetto in cui lo zapping è vietato per definizione. E che riesca così a incubare il vero cambiamento, cioè lo sviluppo morale e intellettuale delle persone. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera" Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l'incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione. Robert Castrucci, "il manifesto" Una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie di provocatoria intelligenza. Matteo Di Gesù, "Il Sole 24 Ore"

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
134 p.
Reflowable
9788858117088

Valutazioni e recensioni

  • Oly
    Fa riflettere

    Casati fa riflettere sul modo in cui è cambiata la lettura nell'epoca digitale, mostra che la soglia dell'attenzione del nostro cervello si è decisamente abbassata rispetto al passato e offre numerosi spunti di riflessione sul fatto che le nostre vite in generale sono cambiate con l'avvento del digitale. Al contrario di quanto possa fare pensare il titolo, Casati non si schiera contro le risorse digitali, anzi, ne analizza le potenzialità e i punti di forza, pur sottolineando anche i loro lati negativi. Il libro è molto scorrevole e tratta gli argomenti in modo non pesante. Lo consiglio!

  • Sara D'Amico

    Roberto Casati conquista con la sua visione del "colonialismo digitale" e, con il suo stile semplice e scorrevole, riesce a fondere le sue esperienze passate con una realistica previsione del futuro. Nonostante la difficoltà in cui versa in libro cartaceo, l'analisi di Casati è sempre carica di ottimismo e voglia di cambiamento. Particolarmente interessanti sono le sue proposte sul cambiamento del sistema scolastico, anche se forse sono troppo innovative per essere accolte nell'epoca in cui viviamo. Per chi vuole approcciarsi al problema dell'invasione del digitale nella lettura, senza però essere scoraggiato dal desolante panorama che si prospetterebbe naturalmente, questo è il libro giusto.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Casati

Roberto Casati

1961, Milano

Roberto Casati, filosofo delle scienze cognitive, è dirigente di ricerca del CNRS presso l'Institut Nicod a Parigi. Ha insegnato in diverse università europee e statunitensi, e collabora regolarmente all'inserto domenicale del «Sole 24 Ore». Tra le sue pubblicazioni, La scoperta dell'ombra (Mondadori 2000) e (con Achille Varzi) Semplicità insormontabili (Laterza 2004) sono state tradotte in una decina di lingue. Contro il colonialismo digitale (Laterza 2013) ha suscitato un ampio dibattito sull'uso ragionato delle nuove tecnologie. Per MIT Press sta pubblicando con il neurofisiologo Patrick Cavanagh The Visual World of Shadows, una sintesi di vent'anni di ricerche sulle regole che il sistema visivo usa per costruire oggetti. Nell'inverno 2016 ha attraversato...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore