Corporaziooni socio-professionali e mercato in età moderna
Questo saggio ripercorre la storia del comune di Mussomeli dal medioevo sino all'età moderna. L'impulso che attiva la costruzione politica e civile di questo territorio trova anzitutto un elemento centrale nella figura di Manfredi Chiaramonte. Attraverso poi un lungo percorso, si giungerà, nel 1563, alla trasformazione della baronia in Contea di Mussomeli, grazie all'ascesa politica di Cesare Lanza. Affiora, dalla ricca documentazione qui presentata, l'importanza che rivestirono, per la definizione della nuova identità della contea di Mussomeli, sia gli abitanti delle Universitas sia le diverse espressioni dell'associazionismo laico di matrice religiosa che si sostanziò in modo particolare nello sviluppo delle confraternite. L'analisi degli "statuti", delle "matricole" e dei "libri di conti" ci restituisce oggi un'affascinante rappresentazione della dimensione quotidiana della vita in quelle confraternite, costituendo allo stesso tempo un essenziale supporto documentario al divenire delle vicende economiche e sociali di questo interessante territorio in età moderna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it