Cose d' Italia - Nino Savarese - copertina
Cose d' Italia - Nino Savarese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cose d' Italia
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8°, pp. 169, (3), brossura editoriale protetta da velina. All'antiporta, ritratto di Savarese di Renato Guttuso. Perfetta copia a fogli chiusi. Prima edizione, trentatreesimo volume della collezione di "Letteratura", impresso in soli 305 esemplari numerati (n° 95 su carta doppio Guinea). Prose di viaggio in Italia: 1). Pietre e tenerezze dell'Umbria - Le pietre dell'Umbria - Caratteri - Le fatiche del Nera. 2). Paesi e gente del Veneto - Presentimento del mare - Volti e parole - La commedia - Venezia - Chioggia, città senza terra. 3). Solitudine della Sardegna - Arrivo - Le greggi - Case e nuraghi - Amore e pena di solitudine - Augurio e congedo. 4). Caratteri ed industrie dei marchigiani - Terra chiara - Fiera a Cingoli - La carta fabbricata a mano. 5). Monti e piani d'Abbruzzo - Un altro mondo su questi monti.... - Valle del Sagittario - Discesa al piano - Aquila - Le ventitrici preziose - Storia di un borgo, in quel Scanno. 6). Pompei - Via dell'Abbondanza. 7). Nuove stampe di Roma - Il Papa per le vie - Le navi di Nemi. 8). Spettacoli naturali in Sicilia - Gita sull'Etna - Fantasticheria - La 'mattanza' a Favignana. 9). Toscana - Campagna toscana. Spaducci, p. 265. Gambetti / Vezzosi, p. 1041: "Non comune e piuttosto ricercato".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Cose d' Italia

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2562111104285

Conosci l'autore

Foto di Nino Savarese

Nino Savarese

(Enna 1882 - Roma 1945) narratore italiano. I suoi romanzi (L’altipiano, 1915; Gatteria, 1925; Malagigi, 1929; Storia di un brigante, 1931; Rossomanno, 1935; I fatti di Petra, 1937) sono caratterizzati da una prosa tipicamente «rondesca», volta a una strenua distillazione lirica della realtà. In Cose d’Italia (1940) raccolse scritti giornalistici; in Cronachetta siciliana dell’estate 1943 (1945), lasciò un diario di viaggio tra il bozzetto e la moralità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it