Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne
La materia è libera. Il mondo ha una coscienza. Il pensiero modifica il pensato. Il tutto è maggiore della somma delle parti. Le teorie di Raimon Panikkar, filosofo catalano che ha dedicato la vita all’incontro tra i saperi, possono talvolta sembrare lontane dalla tradizione metafisica e scientifica dell’Occidente. Eppure, a guardare le cose più da vicino, si scopre che alcune intuizioni scientifiche, dalla meccanica quantistica alla teoria del caos, mostrano una sorprendente affinità con il pensiero di Panikkar ed una medesima sensibilità ai temi dell’unità e della continuità del reale. Nella visione di Panikkar le culture si ritrovano nella comune opera di condurre alla conoscenza delle cose, ad una maggiore consapevolezza di sé, all’armonia con il cosmo; la fisica e la filosofia convergono nel sostenere che la “cosa in sé” non esiste, ma soprattutto che non ve n’è alcun bisogno. La verità è che la realtà è la trama delle relazioni che legano ogni cosa ad ogni altra. Non esistono cesure. Le cose si toccano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it