E così sia! E il diarietto di un autostoppista nel 1956 Lucca, Bolzano via Scandinavia
Ci sono certamente cenni autobiografici più o meno mascherati in “E così sia!”, una storia che Mario Rocchi svolge partendo da un fatto tragico come la morte improvvisa del padre. Da questo spunto la narrazione prende corpo sfiorando fatti più o meno importanti di un'esistenza che vede il brutto e il bello come tutte le esistenze dell'uomo tout court che lo scrittore inquadra in modo benevolo ma anche, del resto come in tutti i suoi scritti, mettendone in risalto le illusioni che spesso ne determinano il fallimento. Insomma il bene e il male si alternano come avviene sempre e il Rocchi cerca di mettere in risalto, tratteggiandone le particolarità, i lati positivi e negativi dei sentimenti. Soprattutto quelli che si riferiscono all'amore che Sandro il protagonista, cerca disperatamente non accorgendosi che quanto cerca lo ha accanto a sé da anni. Un libro che appassiona per tutti i sentimenti che prende in esame dando corpo a quanto è vero, e cioè che lo scrivere fondamentalmente è un mezzo di fuga. Sia per chi legge, sia per chi scrive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:15 febbraio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it