Il costituzionalismo in Turchia fra identità nazionale e circolazione dei modelli
Il volume analizza le evoluzioni del costituzionalismo della Turchia, a partire dalle premesse poste in epoca tardo-ottomana attraverso la redazione di carte ottriate ispirate ai coevi testi europei. Le modalità con cui, soprattutto durante l'epoca repubblicana, si è realizzato e si realizza il confronto con gli altri ordinamenti nazionali e con le organizzazioni sovrastatali sono la chiave di lettura per studiare l'originale identità costituzionale turca, che ha utilizzato i modelli giuridici europei per il proprio percorso di modernizzazione, ma che non si è mai limitata ad un mero recepimento, adattando alle peculiarità nazionali le caratteristiche dei modelli "degli altri". Accanto alla comparazione con gli ordinamenti nazionali, dunque, il volume approfondisce il rapporto tra la Repubblica di Turchia e le organizzazioni sovrastatali, Consiglio d'Europa e Unione europea in primo luogo, per proporre alcune riflessioni circa il ruolo che la Turchia potrebbe avere nella definizione di nuovi rapporti e relazioni fra queste ultime e i paesi del Mediterraneo meridionale e del Vicino Oriente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it