Il crinale della vittoria. La battaglia di Solferino e San Martino vista dal versante francese
Parte integrante di un più ampio progetto euristico articolato in quattro volumi, ciascuno dei quali può essere compreso senza avere necessariamente letto gli altri, il presente lavoro descrive l'aspetto francese della battaglia di Solferino, cioè di quelli che la battaglia l'hanno combattuta e vinta. Si racconta come hanno agito l'esercito francese ed il suo capo. L'opera è divisa in due parti: nella prima ci sono delle valutazioni, sotto forma di saggi, sui vari personaggi che la battaglia in qualche modo l'hanno preparata o che alla battaglia hanno partecipato. Sono: Napoleone III, i suoi generali, la contessa di Castiglione, i Turcos e, naturalmente, tutti i soldati francesi. Nella seconda sono riportati (tradotti) i documenti più importanti relativi alla battaglia: la relazione ufficiale francese (voluta dal maresciallo Randon) e le osservazioni del generale prussiano Helmuth Moltke. Inoltre, ci sono le memorie di chi ha combattuto e poi narrato quello che ha visto. A seguire, le lettere di generali e soldati semplici. Insomma, è la parte vittoriosa della battaglia, cardine della Seconda Guerra d'Indipendenza, raccontata, soprattutto, da coloro che l'hanno vissuta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it