Il litorale del Veneto, con le sue spiagge basse e sabbiose che hanno incentivato l'eccezionale sviluppo del turismo, è caratteristico per il particolare aspetto degli ambienti lagunari, risultato di un incessante afflusso di acque marine nelle acque dolci provenienti dai fiumi Piave, Sile, Brenta e Adige. Tra gli isolotti sparsi nelle acque lucenti della laguna veneta, nuotano pesci in abbondanza: sogliole, sarde, anguille, crostacei. Per questo la cucina veneta di mare offre una varietà particolarmente ricca di piatti a base di pesce, negli antipasti, nei primi e nei molteplici piatti unici, rifiniti e raffinati. I famosi risotti con i frutti di mare e le ottime zuppe di pesce (broetì), cucinate in mille maniere, sono piatti noti in tutto il mondo, ma, passeggiando per le calli, non si può perdere l'occasione di assaggiare altre gustose specialità come l'anguilla in umido (frisato in umido), la rana pescatrice cotta in forno (rosta de rospo) o un fritto di sogliole, triglie, spigole o San Pietro (anche ìn saòr).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it