Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità
La Città di Bologna e la grande sfida di ripensare il proprio governo, in un’ottica condivisa e collaborativa, sono l’oggetto attorno al quale sociologi, architetti e giuristi si confrontano in questo libro che privilegia, come necessario, un approccio interdisciplinare. L’esperienza bolognese, le pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni, divengono l’arena di riflessione e di confronto critico sia sulle trasformazioni di una Città che, anche a confronto con altre, ha posto al centro del suo mandato amministrativo i processi di immaginazione civica e l’innovazione sociale, sia sul ruolo che la ricerca scientifica e l’Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it