La cura dell'acqua salata - Antonella Ossorio - copertina
La cura dell'acqua salata - Antonella Ossorio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cura dell'acqua salata
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Con una prosa elegante ed evocativa, Antonella Ossorio ha scritto un romanzo impeccabile per solidità della trama e veridicità storica, una rocambolesca saga di una famiglia che, dalla Galizia del 1730 alla Napoli della Seconda guerra mondiale, è vittima di una singolare maledizione.

«Antonella Ossorio mostra una piena maturità narrativa e padroneggia l’incastro tra realtà e immaginazione, tra fantasia e storia» - Mirella Armiero, Corriere del Mezzogiorno

«Questo nuovo romanzo della Ossorio è un gioiellino. Per qualità e vivacità della scrittura; per eleganza del racconto e della struttura; per la capacità, che ha, di tenere avvinto il lettore dall’inizio alla fine» - Francesco Durante

Galizia iberica, 1730. Brais Barreiro, un argentiere de La Coruna, per sottrarsi alla giustizia dopo aver ucciso un facoltoso cliente, riesce a imbarcarsi, dicendo di chiamarsi Santiago Romero, su un mercantile inglese diretto a Genova che, dopo varie soste a Tunisi e a Palermo, lo sbarcherà a Napoli in condizioni di salute assai critiche. Brais ha sviluppato una tossicodipendenza da stramonium, il lungo e disagevole viaggio lo ha debilitato, ed è ridotto un cencio. Incosciente e preda di deliri e visioni, verrà raccolto da una popolana che lo curerà e ne farà il suo compagno, inconsapevole che Brais reca con sé un segreto: un "sapo gallego", ovvero una specie di collana molto elaborata, nel quale si concentra un oscuro e spaventoso potere, come il senso di una sventura incombente dalla quale però non è possibile liberarsi. La "maledizione" del Sapo gallego influirà sulla storia della famiglia Romero per secoli, storia che si dipanerà tra la Tripolitania del 1915 e la Napoli del 1943.

Dettagli

22 febbraio 2018
288 p., Brossura
9788854515000

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Bonacini

    Ammetto di non essere un gran lettore. Mi sono lasciato affascinare dalla presentazione del libro fatta su Rai radio3 durante la trasmissione Fahreneit ed la lettura è stata nelle aspettative. L'ho letto in pochissimo tempo, sono stato subito preso dall'intreccio delle tre storie famigliari, di certo non storie usuali, dalla ricercatezza storica anche dei particolari e da un italiano splendido.

Conosci l'autore

Foto di Antonella Ossorio

Antonella Ossorio

Antonella Ossorio è nata a Napoli. Dopo alcuni anni d'insegnamento ha deciso di dedicarsi interamente alla scrittura, riconoscendo alla sua precedente esperienza professionale il merito di averle fatto comprendere meglio il mondo dell'infanzia.Ha pubblicato numerosi libri per ragazzi con Giunti, Electa, Rizzoli ed Einaudi Ragazzi. Conduce laboratori di poesia e scrittura creativa. Il suo libro Ma quante smorfie ha vinto il premio Elsa Morante Ragazzi. Nel 2014 è uscito, per Einaudi, La mammana (Premio Società Lucchese del Lettori 2015). Nel 2018 pubblica La cura dell'acqua salata (Neri Pozza).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore