Libro Del Secretario. Nel quale si mostra et insegna il modo di scriver lettere acconciamente et con arte, in qual si voglia soggetto. Con gli Epitheti che si danno nelle mansioni a tutte le persone così di grado, come volgari Francesco Sansovino
Libro Del Secretario. Nel quale si mostra et insegna il modo di scriver lettere acconciamente et con arte, in qual si voglia soggetto. Con gli Epitheti che si danno nelle mansioni a tutte le persone così di grado, come volgari Francesco Sansovino
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Del Secretario. Nel quale si mostra et insegna il modo di scriver lettere acconciamente et con arte, in qual si voglia soggetto. Con gli Epitheti che si danno nelle mansioni a tutte le persone così di grado, come volgari
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
450,00 €
450,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


In 8° ant. (mm 150x100), entro pergamena settecentesca (non fastidiose mancanze al dorso), cc. (16),222 firme d'appartenenza seicentesche al frontespizio forellino di tarlo nel margine bianco dell'ultima carta, per il resto buon esemplare, solo un poc

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Il Muro di Tessa Studio bibliografico Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1580
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560557323277

Conosci l'autore

Foto di Francesco Sansovino

Francesco Sansovino

(Roma 1521 - Venezia 1586) letterato italiano. Figlio di Iacopo S., il grande scultore e architetto, scrisse un gran numero di opere erudite e storiche, satire, rime ecc. A Venezia, dove si era trasferito, fondò una tipografia dalla quale uscirono pregiate edizioni di classici. Della sua produzione è nota soprattutto Venetia, città nobilissima et singolare, descritta in XIII libri (1581), una sorta di enciclopedia della città, della sua storia, dei suoi monumenti, personaggi ed eventi; ma si ricordano anche le Lettere sopra le dieci giornate del «Decamerone» (1543) e il trattato Il secretario (1561) che, riprendendo un’antica tradizione e adattandola al gusto e alle necessità rinascimentali, insegnava a scrivere lettere «acconciamente et con arte in qual si voglia soggetto».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it