Delitti italiani risolti o irrisolti - Andrea Accorsi,Massimo Centini - copertina
Delitti italiani risolti o irrisolti - Andrea Accorsi,Massimo Centini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Delitti italiani risolti o irrisolti
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata

Descrizione


Ogni giorno nel mondo si verificano 1.424 omicidi, con una prevalenza nei paesi a basso reddito e con una maggioranza di vittime tra i 10 e i 29 anni. In Italia, soprattutto, aumentano i cosiddetti "omicidi di prossimità", ossia quelli che colpiscono familiari, amici, conoscenti, vicini e colleghi di lavoro, e che di recente hanno superato quelli commessi dalla malavita organizzata. Le cause di questi omicidi, più frequenti nella provincia e legati spesso a moventi passionali, sono da ricercare nell'instabilità mentale, nella frustrazione, nell'incapacità di superare un evento stressante o doloroso. L'omicida, più che agire in preda a un raptus, si è gradualmente convinto di essere perseguitato dalle persone a lui più vicine, e non trova altra soluzione se non uccidere e, spesso, suicidarsi. Il 40% dei crimini commessi in Italia rimane sfortunatamente irrisolto (con l'eccezione di Milano, dove il 97% degli omicidi viene invece risolto). Le ragioni per cui ciò accade sono diverse, e vanno dall'imperizia degli investigatori all'abilità dell'omicida. Questo libro passa in rassegna tutta una serie di episodi delittuosi più o meno famosi, da Cogne a Novi Ligure all'Olgiata, fornendo dati statistici e analisi criminologiche delle motivazioni che generano la spaventosa pulsione a uccidere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

574 p., Rilegato
9788854107076

Conosci l'autore

Foto di Andrea Accorsi

Andrea Accorsi

Giornalista che ha collaborato con BBC History, Airone e altri periodici. È autore di una ventina di libri e saggi di storia locale, economica e contemporanea. Viaggiare è da sempre una delle sue passioni, che coltiva prendendo appunti su curiosità, pensieri e impressioni. Per Edizioni del Capricorno ha scritto 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018), 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019), 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019) e, con Daniela Ferro, Itinerari imperdibili sui laghi della Lombardia.

Foto di Massimo Centini

Massimo Centini

1955, Torino

Massimo Centini (Torino 1955), è laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con l'Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia Culturale; insegna "Storia dell'antropologia criminale" ai master di Criminologia organizzati dal "Santo Spirito" di Roma. Scrive su "Avvenire", "L'Eco di Bergamo", "TuttoScienze" de "La Stampa" e collabora con Radio Rai.Autore di varie pubblicazioni, ricordiamo in particolare per Piemme Il ritorno dell'Anticristo (1996), Storia della Sindone (1998) e Posseduti (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it