Dialoghi morali - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dialoghi morali - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dialoghi morali
Disponibilità immediata
10,00 €
-20% 12,50 €
10,00 € 12,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


I temi sono quelli classici del filosofo stoico: la necessità di esercitare la virtù attraverso le dure condizioni del destino e della fortuna proposte a ogni uomo dalla Provvidenza per misurare se stesso; virtù che nel saggio non possono essere scalfite dalle avversità e dalle offese; l'ira, quale massimo impedimento all'opera individuale e sociale del bene; la brevità di tutte le cose e la ineluttabile e provvida necessità della morte; la natura umana creata non soltanto per la vita contemplativa, ma anche per un'esistenza attiva, volta al bene altrui; la tranquillità senza turbamenti, che non ci esalta né ci deprime.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>381 p.</p> paperback 9788806183424 Ottimo (Fine) .

Dettagli

Tascabile
9788806183424

Valutazioni e recensioni

  • I Dialoghi Morali di Seneca sono molto più di un grande classico della letteratura latina, ma una collezione epistolare di altissimo valore pedagogico anche ai giorni nostri. E' un libro che insegna a vivere, ad affrontare ogni fase ed ogni momento della vita con il giusto spirito e, credo, con il dovuto distacco che solo un enorme consapevolezza della vita stessa può consentire. Ma soprattutto, è un libro fondamentale per capire come affrontare gli affanni quotidiani e trattarli alla stessa stregua delle gioie.

Conosci l'autore

Foto di Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it