Il diario segreto di Madame B. - Emanuela Esposito Amato - copertina
Il diario segreto di Madame B. - Emanuela Esposito Amato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il diario segreto di Madame B.
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
11,48 €
-15% 13,50 €
11,48 € 13,50 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Rimasta senza i genitori, abbandonata dal convivente e licenziata dall'impiego di antiquaria, Joséphine Bressi rispolvera l'arte culinaria e prepara manicaretti da recapitare a domicilio. Durante una consegna, la signora Cortese le offre la possibilità di tornare a occuparsi di antiquariato, coinvolgendola nell'arredamento di un lussuoso resort turistico. Asociale e spesso maldestra, Joséphine si lascia convincere, ma ciò significa che dovrà lavorare con l'altera, ostica e sempre perfetta Domitilla e soprattutto con Massimiliano, l'architetto giovane e attraente che si occupa della realizzazione del progetto e per cui sin da subito prova dei sentimenti contrastanti. Lui però sembra molto in confidenza con Domitilla. A complicarle la vita poi l'immagine sfocata di una donna che le appare nello specchio di una toelettina francese di inizio Ottocento. Logica e controllata, razionale e fredda, Joséphine cerca di superare l'impatto emotivo che la visione ha su di lei, e i contrasti e le incomprensioni con Domitilla e Massimiliano, ma durante il restauro, da un cassetto nascosto del secrétaire vengono fuori tre quadernetti e un dagherrotipo che ritrae proprio la donna dello specchio...

Dettagli

10 settembre 2018
326 p., Brossura
9788894897357

Valutazioni e recensioni

  • Assolutamente coinvolgente tra l'altro tratta argomenti importanti e attuali come omosessualità e bulimia. Poi mi ha colpito Josephine la quale nonostante viene impedita, ostacolata nel suo progetto riesce a portare a termine un progetto per lei importante. Ho preso il suo pensiero e fatto mio : "un pessimista è uno che crea difficoltà dalle sue opportunità e un ottimista è colui che crea opportunità dalle sue difficoltà"

  • Maria Grazia Chiavazzo

    Sin dalle prime pagine ho compreso che questo romanzo faceva proprio al caso mio. Adoro le storie che si dipanano su due piani temporali e se di solito prediligo le parti passate, in questo caso scegliere non saprei... Joséphine, la protagonista della storia presente, è un personaggio assolutamente veritiero: è talvolta un po' maldestra e impacciata, ma è anche una donna determinata che nonostante le fragilità riesce a destreggiarsi con grazia tra mille imprevisti. Il lettore viene totalmente coinvolto dalle vicissitudini della protagonista - e per la realtà dei fatti - e per l’efficacia della scrittura. Delphine dall'altro lato, non è certo una donna ammirevole, ma è stato bellissimo leggere le sue lettere! (Non vedevo l'ora che Joséphine tornasse a casa a leggerle, per scoprire cosa avesse combinato ancora Delphine). Sono 2 donne fragili che reagiscono in maniera opposta: la prima creando barricate, l'altra con il suo affannoso bisogno di amare e di sentirsi amata. I personaggi secondari sono delineati in maniera tale da collimare alle perfezione con tutto il resto. Le passioni di Joséphine, l'arte culinaria da un lato e l'antiquariato dall’altro, sono trattate con dovizia di particolari e anche se sono mondi che non mi appartengono, mi hanno affascinata tantissimo. Nel libro si parla inoltre di argomenti importanti quali la bulimia, l'omosessualità, i difficili rapporti di famiglia, la crisi economica che ha colpito un po' tutti... temi trattati con estrema sensibilità e senza appesantire il testo, ma con la grazia che contraddistingue la protagonista principale. Mi sono affezionata a tal punto a lei che, potendo, ne farei la mia migliore amica. Un esordio con il botto, dunque! Non mi dilungherò sulla trama e i suoi sviluppi, ma una cosa devo dirvela, l'autrice ha talento: è minuziosa, preparata e sa decisamente farci con le parole, al punto da trascinare il lettore in un vortice di emozioni e coinvolgimento, dai quali è impossibile venir fuori, se non dopo un degno finale. Assolutamente consigliato. Ps. A lettura ultimata (l’ho finito stamattina all’alba) mi rimane: * una piacevolissima sensazione di appagamento per la storia e per la scrittura; * una voglia matta di macaron (che non ho mai assaggiato) e di babà; * il desiderio di leggere “Madame Bovary” & “La signora delle camelie”, romanzi che svolgono un ruolo centrale negli sviluppi della trama; * la consapevolezza che Napoli, la ns. Napoli (anche l’autrice è campana) è & rimane la più bella. Trovarla nei libri è sempre un colpo al ❤️

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it