Dinamiche politico-istituzionali di una città mercantile della monarcia spagnola. L'eulogio di controprivilegio dell'universitas Messanae del 1575
La ricerca si occupa di uno strumento giuridico-istituzionale del tutto peculiare di Messina: il cosiddetto diritto di controprivilegio. La città, unica nell’ambito della monarchia iberica, poteva bloccare l’applicazione delle disposizioni regie e viceregie, ritenute in contrasto con le proprie prerogative sospendendone l’attuazione sino al momento di una pronuncia da parte del sovrano stesso. Tale diritto spettava ai giudici della corte stratigoziale, tutti esponenti del gruppo dirigente urbano, i quali redigevano, motivandolo, l’eulogio, nel quale erano esposte le ragioni della città sulle quali doveva, definitivamente, pronunciarsi la Corona.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it