Disabilità, corporeità e didattica. Nuove prospettive di ricerca sull'uso della lingua dei segni italiana
Il presente lavoro di ricerca analizza l'excursus storico, educativo e normativo della LIS attraverso una metodologia teorica-argomentativa a carattere descrittivo-comparativo, fino a giungere alle attuali prospettive di ricerca che confermano le potenzialità dell'esperienza corporea come possibile strumento di facilitazione dei processi formativi a supporto della didattica grazie anche all'uso di innovativi software didattici approvati dal MIUR. Il lavoro sottolinea la complessità della LIS attraverso plurime chiavi interpretative, fra cui quella normativa, prendendo in considerazione lo studio delle leggi regionali e delle proposte di legge.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it