Un dittatore a Hollywood. Il caso Aristotele. Correnti di pensiero neoaristoteliche nella Golden Age: Brander Matthews e la Columbia University... - Alessandro Nardis - copertina
Un dittatore a Hollywood. Il caso Aristotele. Correnti di pensiero neoaristoteliche nella Golden Age: Brander Matthews e la Columbia University... - Alessandro Nardis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un dittatore a Hollywood. Il caso Aristotele. Correnti di pensiero neoaristoteliche nella Golden Age: Brander Matthews e la Columbia University...
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un dittatore a Hollywood: il caso Aristotele racconta come il cinema americano sia stato influenzato dai canoni della Poetica del filosofo greco filtrate attraverso il Rinascimento. L'impatto della Poetica è stato tale nel corso dei secoli che si è parlato spesso di scuole neoaristoteliche - presenti a nostro avviso anche agli albori dello studio-system - che hanno contribuito alla nascita dell'esperienza cinematografica più rilevante, almeno da un punto di vista produttivo. Mentre sul finire degli anni Sessanta, con l'avvento della New Hollywood, è facile individuare teorici neoaristotelici come Syd Field, Robert McKee, Chris Vogler o Linda Seger, la questione diventa più complessa per la Golden Age. Dai teorici della Columbia University agli inizi del Novecento come Brander Matthews, Victor Oscar Freeburg e Francis Taylor Patterson, passando per Frank Capra di cui abbiamo analizzato "La donna del miracolo", perfetto esempio di three act structure, fino ad Alfred Hitchcock, vero e proprio detentore del sapere antico, abbiamo tracciato alcuni percorsi all'interno del cinema classico americano caratterizzati dal fantasma di Aristotele.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

20 maggio 2015
66 p., Rilegato
9788864581392
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it