Donna poi artista. Identità e presenza tra Otto e Novecento
Questo lavoro, frutto di una ricerca sulla donna italiana del secondo Ottocento e del primo Novecento, si propone di analizzare quali siano i tanti aspetti (sociali, economici, etici, psicologici) della sua presenza artistica in un'epoca da cui derivano le condizioni fondamentali del percorso femminile nell'arte contemporanea. Si tratta di una presenza che va dal ruolo di modella al ruolo insolito di artista; non prescinde dalle vicissitudini esteriori e dai conflitti interiori che la donna attraversa per essere accettata e per accettarsi principalmente come persona fra persone, al di fuori d'ogni stereotipo. Donna e artista nella società civile: è questo l'argomento-guida del saggio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it