Il dopolavoro della città universitaria. Storie di un edificio ritrovato
Situato ai margini del recinto della Studiorum Urbis ideata da Marcello Piacentini, il Dopolavoro Universitario e Circolo del Littorio, progettato nei primi anni Trenta da Gaetano Minnucci, è una piccola architettura che accoglieva gli spazi ricreativi destinati ai professori dell'Ateneo romano. L'edificio ha subito negli anni una serie di trasformazioni che oltre a dissimulare la matrice originaria dell'impianto architettonico ne ha compromesso l'identità spaziale. Il volume ripercorre le storie e il contesto culturale di un edificio ritrovato grazie al progetto di restauro di Orazio Carpenzano e Anna Giovannelli, che hanno cercato di restituire il Dopolavoro Universitario alla sua veste originaria, nel riuso adattivo di spazi multifunzionali destinati agli studenti e alla intera comunità della Sapienza. Sono gli spazi rinnovati che la Rettrice Antonella Polimeni ha voluto dedicare alla memoria di Ilaria Sula.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:11 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it