Là dove c'erano le fabbriche. La zona 5 di Milano
Il libro è pensato come una sorta di guida per accompagnare idealmente i cittadini curiosi e interessati che sentono la necessità di coltivare la memoria storica, di conoscere cioè i caratteri storici della città capitale economica del paese, seguendo le vicende imprenditoriali che hanno guidato la costruzione, lo sviluppo, la trasformazione e la scomparsa delle fabbriche, dalla metà dell'Ottocento fino all'inizio del XXI secolo. Si è presa come esempio una Zona specifica di Milano - la Zona 5 - assunta come campione in cui si sono intrecciate scelte produttive e politiche del territorio, culture del lavoro e dinamiche sociali, memorie operaie e operazioni urbanistiche, che consentono di cogliere i caratteri forti del sistema industriale e della cultura operaia. Al quadro d'insieme segue la ricostruzione di due casi particolari che hanno segnato le vicende locali e nazionali del processo di industrializzazione in Italia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it