Come la vita – non sempre di immediata comprensione! – questa silloge poetica è carica di mistero. È un magnete che attrae l’uomo e poi lo sospinge verso una navigazione, verso un volo. Marco Sgroi, con Dove la corsa termina d’alcione, attraverso l’intersecarsi fecondo della dimensione orizzontale dell’esistenza con quella verticale, cerca di delineare un ‘compito’: quello di far accostare il cuore dell’uomo al fascino del mistero. Solo così egli potrà cercare di cogliere, dentro il turbine esistenziale dell’inquietudine violenta, della domanda bruciante e dell’invocazione orante, il senso profondo di quelle ‘esperienze-comuni’ che sono parte integrante della vita. Perciò, attraverso il variegato impasto di versi, immagini e simboli, di vita e riflessioni sofferte, Dove la corsa termina d’alcione cerca di mettere ‘a fuoco’ con la luce della speranza lo stupore della vita, del dolore, della morte; e cerca di ricordare all’uomo – questo dovrebbe essere il ‘servizio’ più nobile della Poesia! – la vera vocazione: volgere il viso alle stelle del «peplo trapunto», per scoprirsi preziosi e amati; nonostante tutto, salvati.
Venditore:
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it