Come non rimanere colpiti da un libro come questo? Il titolo della canzone dei Beatles non poteva trovare libro più adatto. Musicalità che traspira dalla lettura, dalla quale a volte ci si sente come guidati in una danza.Murakami è da scoprire e ovviamente cosa aspettate a consigliarlo a chi imperdonabilmente non lo ha mai letto???
Puoi leggere gli Ebook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici)
€ 6,99
€ 11,40 Versione eBook
€ 6,99
* Puoi leggere questo eBook con l'applicazione gratuita Kobo
Descrizione
Murakami Haruki in uniform edition Super ET, con le copertine di Noma Bar. *** Uno dei piú clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro piú intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.
Acquista Norwegian Wood. Tokyo Blues in Epub: dopo aver letto l’ebook Norwegian Wood. Tokyo Blues di Haruki Murakami ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
I once had a girl, or should I say, she once had me
Scritto da GIANLUCAil 17 dicembre 2011Un libro che manca
Scritto da FEDERICOil 07 agosto 2011 Norwegian Wood di Murakami Haruki è un libro di cui si sente la mancanza una volta finito di leggere.
Una narrazione fluida accompagna lo stile vellutato dell'autore, la descrizione della vita di un uomo comune nella società giapponese si fonde nelle parole di un romanzo che lascia il segno. Tutto viene minuziosamente descritto e traspare sensibilmente la prospettiva culturale giapponese dello scrittore.
singolare
Scritto da elenail 07 marzo 2012sicuramente è un libro che quasi tutti sentono nominare o leggono ... io avevo delle aspettative altissime ... è un libro molto bello ... con certi tipici toni e sfondi giapponesi tra cui vita, morte, suicidio, amicizia, famiglia (praticamente assente se non nei ricordi e spesso nelle ferite), il terreno contrapposto al non-terreno ... mi ha affascinato per il suo essere etereo ... ed allo stesso tempo molto fisico ... il sesso poi risulta quasi marginalmente il fulcro ... insomma un libro a mio avviso molto complicato nella sua semplicità ! da leggere ....
Consigliatissimo!
Scritto da Ilariail 15 maggio 2018 Letto e riletto fino allo sfinimento, ogni volta risulta essere uno splendido libro! La trama è originale ed avvincente, lo stile e la traduzione di Giorgio Amitrano impeccabili. Affronta temi universali, quali la vita e la morte, da una prospettiva personale ed estremamente coinvolgente. Non è il classico romanzo di formazione, nonostante ne presenti tutti gli estremi. Non lasciatevi ingannare dalla giovane età del protagonista, Watanabe: il romanzo per essere apprezzato e compreso nel profondo richiede una certa maturità.
Assolutamente meritevole di essere nelle librerie di ogni casa!
Bellissima esperienza di lettura
Scritto da dejaninail 28 novembre 2017A me questo libro è piaciuto. Mi piace molto il Giappone e l'ambiente giapponese e forse questo ha aiutato un po'. Lo stile discorsivo e il fatto che il protagonista Watanabe racconti la storia sotto forma di ricordo mi sono piaciuti parecchio. Il genere è decisamente il mio, accadono parecchie cose tristi e non piacevoli. Devo dire che all'inizio il personaggio di Midori non mi è piaciuto, ma con l'andar della storia un po' le cose son cambiate. Alcuni avvenimenti del finale mi hanno lasciata un po' perplessa e 'stranita' ma nel complesso è stata una lettura molto gradevole e che mi ha appassionata e quando l'ho finita un po' mi è dispiaciuto. E' la mia seconda esperienza di lettura con Murakami e direi che sta proseguendo al meglio con questo autore.
Descrittivo e interessante
Scritto da lastella_marikail 08 marzo 2017 La scrittura di Murakami, qualsiasi romanzo ci si ritrovi a leggere, si presenta sempre descrittiva, i dialoghi non sono molti, ma quelli presenti sono utili a smuovere l'azione.
È un romanzo che per chi non ama le descrizioni potrebbe risultare noioso e pesante, ma con un po' di pazienza si può tranquillamente leggere. Si tratta di una storia profonda, delicata ambientata in Giappone, posto natale dello stesso scrittore, e che permette di immaginare e vivere quella realtà così distante, seppur vicina, da noi occidentali. La storia si snoda un passo dopo l'altro carica di descrizioni dove nulla è lasciato al caso. I personaggi si inseguono avvolti da quell'alone di mistero che ci prepara al dramma che vedremo e che vale assolutamente la pena leggere.
Introspettivo.
Scritto da pa.ammiratiil 06 marzo 2017 I temi fondanti dell'intero romanzo credo siano quelli della morte e della vita, della solitudine e dei sentimenti verso gli altri. Per questi temi si ha la sensazione della loro apparente opposizione unita alla consapevolezza dell'importanza della loro imprescindibile correlazione.
Il protagonista è Toru, un ventenne appassionato di libri e musica, sincero, inquieto e solitario, il quale si interroga costantemente su cosa sia giusto e su cosa sia sbagliato nel suo modo di affrontare i problemi che lo riguardano come adolescente. Questi spaziano dalla sua solitudine al rapporto con gli altri, in particolare quello indissolubile nei confronti di due ragazze, Naoko e Midori, che lo attraggono entrambe in maniera irrefrenabile.
Il libro in sè mi è sembrato a tratti un pò triste, per via della storia che narra, ma ciò mi è apparso infine spiegabile considerando la sua profondità.
Una delle cose che mi è piaciuta di più è l'attenzione da parte dell'autore nella descrizione, a volte quasi simbolica, di luoghi e paesaggi, cibi e oggetti. Essi vengono presentati con un perfezionismo che entra nei particolari, anche e soprattutto quelli che riescono a completare una sorta di visualizzazione della scena da parte del lettore, che in questo modo risulta essere nitida e quasi totale.
Il libro è, a mio modo di vedere, avvincente, scorrevole e curato nei dettagli. E' consigliato se si vuole leggere un libro profondo, intenso, introspettivo e mai banale.Introspettivo.
Lieve e profondo
Scritto da Giuseppeil 04 marzo 2017Un libro delicato e lieve nei toni che sa parlare di temi fondamentali. La vita, la morte, l'amore, l'amicizia, il passaggio mai semplice all'età adulta. Personaggi emozionanti, che seguiamo attraverso paesaggi, urbani e non, descritti con senso quasi pittorico. Partecipiamo alle vicende di un giovane uomo e delle persone con cui la vita lo pone in relazione, vicende a volte tragiche, a volte comiche, comunque sempre importanti. Un autore che non conoscevo ma che ho trovato molto intrigante.
fenomenale
Scritto da Sarahil 26 novembre 2016Norwegia Wood è un libro meraviglioso, intriso di una malinconia che pervade l'anima sulle note dell'omonima canzone dei Beatles. È un romanzo di formazione che consiglio agli adolescenti ma anche agli adulti. È un modo per scoprire se stessi attraverso la crescita dei personaggi e il loro tentativo di oltrepassare le soglie dell'adolescenza dirigendosi verso l'età adulta.
Uno dei miei libri preferiti.
Scritto da Alessiail 12 maggio 2016Norvegian Wood è il primo dei libri di Murakami che ho letto, e mi è piaciuto a tal punto da far rientrare lo scrittore tra i miei preferiti e da indurmi ad acquistare senza esitazioni altri sei dei suoi romanzi e saggi. Vorrei cercare le parole giuste per descrivere la bellezza di questo libro e le emozioni che provoca nel leggerlo, ma temo di non esserne capace. Consiglio pertanto di leggerlo assolutamente, perchè è il genere di storia che penetra nell'animo del lettore lasciando, a fine lettura, un segno. Per me i libri migliori sono quelli capaci di cambiarti e di restarti incastrati in un angolo del cuore anche a distanza di anni, e Novergian Wood si è rivelato essere per me uno di questi.
ho ancora il respiro mozzato e il cuore pesante
Scritto da CHIARAil 05 maggio 2016 Wow.
Da quanto tempo un libro non mi scuoteva così tanto? Da quanto tempo un libro non scivolava in questo modo dentro di me, pagina dopo pagina, con la sua dolce potenza?
Ho scoperto un autore. Ho bisogno di un altro Murakami, adesso, subito.
Gli scrittori giapponesi scrivono in un modo particolare, o perlomeno io ho avuto questa impressione leggendo Murakami e Banana Yoshimoto. Sono simili: parole leggere, oniriche, "tenere", non si può spiegare in altro modo. Gli scrittori giapponesi parlano della morte e dell'amore con una tenerezza sbalorditiva. E il sesso raccontato fin nei dettagli più intimi, più concreti, più "veri"...anche quello non riesce ad essere mai crudo, mai volgare, mai "di troppo". Non pensi "questa però caro Murakami ce la potevi risparmiare", non lo pensi mai. Tutto è coerente e completo, al giusto posto.
Ho girato l'ultima pagina un minuto fa, scrivo ancora in quello stupendo stato di trance che si prova solo alla conclusione di un libro splendido, che ti ha trascinata nel suo mondo, a fondo, e che ha posto le sue radici nella tua anima e sai che lì rimarrà a lungo, per sempre forse.
Complimenti Murakami, continua a scrivere, e io continuerò a leggerti, continua a piantare dentro di me quella dolce tristezza e quella semplicità spiazzante che ho saputo trovare per la prima volta veramente solo nel tuo Norwegian Wood. Ho letto solo questo di tuo per adesso, ma potrei dire, citando Reiko: questo mi può bastare per il resto della vita. (...) posso stare in pace per il resto della vita.
SEMPLICITA'
Scritto da STEFANOil 19 dicembre 2011Non avevo mai letto nessun libro di Murakami ed in generale non sono mai stato un appassionato della letteratura giapponese. Mi è stato prestato, con mi riluttanza, da un amico che lo aveva appena letto e trovato entusiasmante. Così, non senza un po' di riserbo, ho cominciato a leggerlo. Il libro di conquista subito per la sua semplicità sia narrativa che di scrittura senza però perdere mai enfasi. La banale storia di un ragazzo trovatosi quasi per caso a vivere in una città come Tokyo ed in mezzo ad un vortice di dolore e disperazione commuove fin da subito. Nella sua semplicità, l'autore, riesce a far provare emozioni fortissime al lettore che, inerte, si fa avvolgere da esse senza essere in grado di difendersi. Un bellissimo libro, consigliato a chiunque abbia voglia di riflettere sulla vita e sulla morte.
UN LIBRO CHE SI LASCIA ANCHE ASCOLTARE
Scritto da CHIARAil 11 dicembre 2011 La scelta del titolo denota la chiara inclinazione musicale del libro, percorso da una colonna sonora davvero godibile.
Norwegian wood è una canzone dei Beatles, dall'incedere ritmato e allegro, con degli intercalari che paventano l'insorgere del dubbio.
Lo stesso dubbio sommesso che attraversa Toru nel decifrare i propri contrastanti sentimenti.
Il segmento di vita del giovane protagonista, scandagliato dal libro sotto forma di flashback, è un susseguirsi di eventi disordinati, confusi e talora drammatici, di incontri, i più vari, in cui l'evolversi dei rapporti umani intrapresi diventa la cartina di tornasole di una personalissima e solitaria evoluzione.
Ci eravamo incontrati perché doveva succedere, e anche se non fosse stato quel giorno, prima o poi ci saremmo sicuramente incontrati da qualche altra parte.
Scritto da SABRINAil 15 novembre 2011 Questo libro mi è stato prestato da mia sorella, ma quasi sicuramente ne comprerò una copia tutta mia per poterlo rileggere ogni volta che ne ho voglia: perché ne vale la pena.
E' una di quelle storie che non puoi dimenticare, restano impresse nella memoria e si annotano come un ricordo, di quelli belli che difficilmente vanno via.
Il titolo Norwegian wood è tratto da una canzone dei Beatles che fa da colonna sonora a queste pagine.
Vi è l'incontro di Toru e Naoko che vivono di silenzi, tra lunghe passeggiate, iniziano a conoscersi attraverso quegli sguardi profondi che sono lo specchio dell'anima, anche se entrambi si trovano a disagio con le parole, riescono però ad avere una grande intesa fatta di sillabe mute. Mi sono immedesimata molto in Naoko, una ragazza parecchio fragile e avrei condiviso volentieri la mia sensibilità con qualcuno che fosse in grado di percepirla e di leggerla proprio come è in grado di fare Toru.
Il loro legame si rafforzerà grazie alla perdita di una persona importante per entrambi.
La morte è abbastanza presente, come la solitudine, l'amore e ci sono dettagli, minuzie e particolari circa il sesso.
Naoko è costretta ad allontanarsi per un determinato periodo a causa di gravi problemi che la porteranno al suicidio.
Reiko sua grande amica, si scopre essere lesbica grazie ad un episodio passato che si ritrova a svelare, ma nonostante ci sia un forte desiderio da parte sua, tende a reprimerlo e se ne pentirà successivamente. Anche lei si ritroverà ad avere un legame forte con Toru, tutti i personaggi di questa storia hanno rapporti molto intimi e ben descritti.
Una delle ragazze a vincere questa ''grande sfida'' tra rapporti è Midori che riuscirà a far innamorare Watanabe Toru.
In realtà non vi è un vero e proprio finale, è come se finisse con dei puntini sospensivi.
romanzo di formazione
Scritto da giommioil 10 novembre 2011Dato che detesto i romanzi troppo osannati, mi sono accostato a questo autore e a questo libro con molta circospezione. E' , invece, un romanzo di introspezione, intimo, di formazione. Toru è Holden giapponese, con il suo carico di malinconia e di leggerezza. Laddove le esperienze, anche quelle più terribili come il suicidio di giovani vite, appaiono elementi indispensabili per crescere.
bellissimo libro
Scritto da ElleMillail 11 aprile 2011straordinario. peccato per le scene di sesso meccaniche e inutili, che nulla aggiungono alla storia anzi le tolgono qualcosa.
Avvincente ma angosciante
Scritto da Robertail 14 marzo 2011Bel racconto sul periodo universitario e sul disagio giovanile in Giappone. La storia è molto interessante e avvincente. Il protagonista è il ritratto dell'amico ideale: sempre vicino in caso di bisogno, fedele, sincero, equilibrato. L'umanità che lo circonda è molto varia. Un po' angosciante, però, per il numero dei suicidi tra i giovani giapponesi. Probabilmente in Giappone il concetto di morte è ben diverso da quello che abbiamo noi.
Un romanzo che prende lo stomaco
Scritto da Sabinail 06 gennaio 2011Si entra nella realtà giapponese, nei suoi ritmi che mescolano alla frenesia della città la solitudine e i silenzi della campagna per vedere svolgersi davanti ai nostri occhi la particolare storia di un adolescente. La descrizione é così reale da diventare, durante la lettura stessa, film! Le immagini diventano reali così come i personaggi Watanabi, Naoko, Midori, Reiko... che ora come ora, mi pare di aver incontrato, conosciuto, "vissuto" attraverso le pagine di questo avvolgente, intrigante, sensuale romanzo!
Un romanzo... vivido.
Scritto da Sebastianoil 05 ottobre 2010 E' questo il libro più intimo e introspettivo di Murakami Haruki, scrittore che personalmente adoro, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine.
Un romanzo fatto di immagini potenti ed evocative, di dolcezza, di sentimenti, di brutalità.
Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.
"Tutto è ammantato di nostalgia, saggezza, bellezza, e Murakami parla una lingua intima, universale, sincera e tribale" Il Manifesto.
Uno dei più clamorosi successi letterari di tutti i tempi.
IN ATTESA DEL FILM PRESENTATO AL FESTIVAL DI VENEZIA
Scritto da MARIOil 10 settembre 2010 Ho scoperto Murakami Haruki in tempi relativamente recenti e mi ha molto affascinato. Apprezzo in particolare le atmosfere oniriche, surreali, metaforiche che ho riscontrato nei due romanzi "nel segno della pecora" e, soprattutto, in "Kafka sulla spiaggia". "Norwegian wood" (titolo di una bellissima canzone dei Beatles") è stato scritto nel 1987 ed è decisamente un romanzo più tradizionale. E' stato un clamoroso successo in Giappone e poi nel mondo e, forse, è proprio il romanzo che ha consacrato l'autore. E' molto tenero ed intenso il racconto di un'adolescenza alla ricerca di un senso (mentre si perpcepisce la distanza dagli "altri"), in un contesto di una solitudine a più voci che diventa un coro, quasi una tragedia greca in cui il ruolo del corpo e del sesso viene sublimato. Davvero toccanti la parte iniziale (lo smarrimento dell'adulto ricordando il passato da adolescente) e quella finale (il rapporto amoroso con la donna matura Reiko - personaggio chiave) che apre le porte della maturità.
Una lettura consigliata agli adolescenti, oltre che agli adulti.
Ora sono curioso di vedere il film; le prime critiche sono state molto lusinghiere.
VITA E MORTE
Scritto da GIUSEPPINAil 09 settembre 2010 Norwegian Wood è un libro per sognatori; chi ama amare e donarsi agli altri, facilmente si lascerà coinvolgere da questo romanzo.
Ambientato nel '68 giapponese, periodo di occupazioni unversitarie e rivolte antifasciste, questo romanzo piano piano mette a nudo la figura del protagonista e narratore, Watanabe.
Un flash back introspettivo del narratore porta il lettore a percorrere i misteriosi e affascinanti pensieri di un adolescente la cui giovinezza è fortemente segnata da amori e dolori.
Balza subito agli occhi del lettore la costante di questo romanzo: la dicotomia vita/morte, espressa e manifesta nei vari personaggi e non solo,anche nelle vicende che li vedono partecipi.
Il protagonista sin da subito si pone al centro di questa dicotomia, in bilico appunto tra la vita e la morte, con i suoi costanti eccessi ( da una parte sesso e alcool e dall'altra amarezza e angoscia per gli eventi tragici che lo colpiscono da vicino). Allo stesso modo le persone intorno a lui si schierano sui due versanti: Midori e Nagasawa personaggi pieni di vitalità e sicuri di sè stessi, di contro Naoko, Reiko, Kizuki, Sturmtruppen, personaggi cupi e fragili.
I primi tendono a portare Watanabe verso il loro versante: Midori ribadisce " io sono viva e mi scorre il sangue nelle vene". I secondi si aggrappano a Watanabe per non morire, ma cosi facendo lo trascinano inconsapevolmente nel loro mondo.
Watanabe è u ragazzo maturo per i suoi 20 anni, è il suo donarsi agli altri il motore di questo romanzo e ciò che lo fa restare in vita. In questo contesto non può xhe essere assalito da dubbi, timori e ansie e la sua interiore dicotomia si concretizza in una scelta d'amore tra le due ragazze che incarnano i due estremi : Naoko che ha scelto la via della morte e Midori quella della vita, nonostante entrambe siano state provate amaramente da eventi tragici.
La scelta di Watanabe non ci sarà mai, e pur non sentendosi all'altezza può solo cercare di essere d'aiuto per gli altri, per lui è l'unica via da percorrere; per questo ama e si dona completamente ed è proprio per questo che non sarà necessario per lui scegliere perchè sarà la vita a scegliere lui.
Stupendo!
Scritto da ANGELOil 08 settembre 2010Un libro molto affascinante e sensuale oserei dire. L'autore è molto bravo a descrivere particolari e emozioni legate a ricordi. L'apparente normalità della vita vissuta dai protagonisti si scontra fortemente con quello che il destino ha in programma per loro.. il tema della morte mi ha fatto riflettere nel senso in cui questa viene vista agli occhi di un giapponese, come appunto l'autore. Sinceramente mi ha sconvolto un pò questa idea della morte come parte della vita, idea che reputo verissima ma credo che l'autore la enfatizzi ulteriormente. I protagonisti accolgono la morte allo stesso modo della vita, facendosene una ragione ma senza manifestare vere e proprie emozioni. Quelle vere, di emozioni, non si riesce a controllarle, sfuggono o sono imprendibili.
Il giovane Toru
Scritto da ROBERTOil 01 settembre 2010 Murakami è una garanzia, adoro il suo modo di scrivere e di descrivere i personaggi.
Un libro sulla solitudine e la difficoltà dei giovani giapponesi alla fine degli anni sessanta, un inquietudine costante in tutto il libro che trapela filtrata dal personaggio, apparentemente imperturbabile del giovane Toru.
Tokyo Blues Norvegian Woods
Scritto da LAURAil 23 agosto 2010Davvero un bel libro che narra il ricordo della giovinezza del protagonista, le sue avventure di studente del '69 ma soprattutto i suoi diversi modi di vivere l'amore, come passione ma soprattutto come amore per la vita in contrasto con la morte, presenza costante fin dalle prime pagine, con la quale Toru si dovrà costantemente confrontare.
Indimenticabile
Scritto da ALICE SIMONEil 13 agosto 2010 Non credo ci siano altre parole per descrivere questo libro; o, meglio, un'unica parola che possa racchiudere in sé tutto ciò che questo libro può essere.
Coinvolgente, appassionante, commovente, profondo... o qualunque altro aggettivo sarebbe comunque insufficiente, non basterebbe a esprimere le emozioni, lo stravolgimento, quel palpito irrefrenabile che sa scatenarti dentro; i pensieri che si rincorrono senza sosta, le immagini vivide e forti che prendono forma, quasi il cuore palpitasse all'unisono con ogni frase, per trasportarti sempre più al nucleo della vicenda.
Non so dire quante volte io l'abbia letto, ma ognuna scopro qualche sfumatura nuova o diversa, che mi era sfuggita; e ogni singola volta non posso fare a meno di amarlo... dall'inizio alla fine. E conservarlo dentro di me, come un ricordo indelebile scolpito sulla mia anima.
Coinvolgente
Scritto da LAURAil 12 agosto 2010Uno spaccato adolescenziale che ha poco a che vedere con i temi fantastici che Murakami è solito affrontare. Veramente bello e coinvolgente, a tratti un po' triste, ed estremamente reale, perchè nel percorso di formazione del protagonista possiamo ritrovare tutti i dubbi e le scelte che ognuno di noi ha dovuto affrontare durante la propria adolescenza.
Profondo ed appassionante
Scritto da efacchianoil 11 agosto 2010Un romanzo che lascia il segno. Vengono trattati senza alcuna nota di banalità temi importanti come la depressione, il disagio giovanile, il suicidio, l'amore. Un tuffo nella gioventù e nella cultura giapponese vissute attraverso gli ochhi del giovane protagonista. Introspezione e ritratti delineati con cura si associano ad uno stile profondo e sempre ben curato. Un libro che merita di essere letto.
Forte
Scritto da ANTONIOil 10 agosto 2010Questo libro mi ha destabilizzato. Dopo settimane pensavo ancora alle vicende dei protagonisti, ancora stavo male. Perché questo è un romanzo che fa star male, è stato capace di scatenare dentro di me un turbinio di emozioni contrastanti che mai nessun altro romanzo aveva prodotto. Evidentemente sono stato fortunato a leggerlo nel periodo giusto della mia vita, un mese prima o uno dopo e l'avrei odiato. Tempismo perfetto insomma, e ora non lo dimenticherò mai più. Purtroppo o per fortuna, non lo so.
Bello!
Scritto da Eduardoil 04 agosto 2010 Appena finito di leggerlo e penso d'aver fatto bene ad approfondire la mia curiosità su questo scrittore...
"Norwegian Wood" è uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi, è anche un libro intimo, introspettivo che esplora il mondo dei sentimenti e della solitudine.
"Norwegian Wood" è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo, nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi.
Come il giovane Holden (le analogie sono tante/troppe), il protagonista è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito.
Toru, diviso tra due ragazze (Naoko e Midori), che lo attirano entrambe con forza irresistibile, non può fare altro che decidere.
O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.
A mio avviso, si odia o si ama.
Oniricamente audace...
Scritto da flaviail 11 giugno 2009 Con una sottile e profonda naturalezza dello scrivere Murakami accompagna il lettore nella scoperta adolescenziale dell'amore. Alcune volte nell'andare avanti sembra che ci si muova come un elefante in una stanza piena di bicchieri di cristallo, ma nello stesso momento si sente la leggiadria delle parole che non cedono mai.
Non è facile la "SCELTA" dell'Amare, ma anche la scelta del "NON VIVERE": questi sono i temi portanti di questo libro. Una splendida scoperta e perla della letteratura giapponese.
La luminosità dell'assenza
Scritto da FRANCESCAil 14 settembre 2008cosa significa l'amore? E crescere con e senza contemporaneamente? Questo è un libro su questo, una finestra silenziosamenete aperta sui dolori del crescere: di sè, dei propri sentimenti... un crescere e un accrescersi che non può avvenire senza la perdita, perchè solo la mancanza illumina la densità di una presenza.
Tokyo Blues Norvegian Woods
Scritto da LUISA TONINAil 20 maggio 2008 Buon romanzo.
La storia dei due protagonisti mi ha preso abbastanza così come esaustiva è stata la descrizione del periodo storico di ambientazione.
Tokyo Blues Norvegian Woods
Scritto da LUISA TONINAil 20 maggio 2008 Buon romanzo.
La storia dei due protagonisti mi ha preso abbastanza così come esaustiva è stata la descrizione del periodo storico di ambientazione.
Norwegian Wood
Scritto da il 15 giugno 2006Qst libro mi ricorda molto il giovane holden. Ci sono alcuni spunti belli, ma mi sembra troppo manicheo, soprattutto naoko e midori. Obiettivamente nn sn un fan della letteratura giapponese cmq mi è piaciuto di + rispetto ai libri di banana.....
laFeltrinelli Librerie - Pescara
Scritto da il 03 agosto 2012TOKYO: lunare, lunatica, rivoluzionaria.
laFeltrinelli Librerie - Siena
Scritto da Mariannail 04 luglio 2012Se Murakami è l'autore giapponese più amato del nostro tempo c'è un motivo. Questo è forse il suo romanzo più famoso, estremamente sensibile e poetico, ci illustra la giovinezza di Watanabe che cresce travolto da sensazioni ed emozioni che mai aveva provato prima di allora.
laFeltrinelli Express - Olbia
Scritto da il 04 aprile 2012Come innamorarsi perdutamente della deliziosa e nostalgica scrittura di Murakami senza riuscire più a togliersi dalla testa i suoi protagonisti e una Tokyo incredibilmente magica.
laFeltrinelli Libri e Musica - Monza
Scritto da Paolail 20 settembre 2011Spesso è il destino che decide per noi: ci strappa qualcosa, e ci dona qualcos'altro. E noi? Cosa ci resta? La forza di lasciare andare, e il coraggio di accogliere quello che, forse, silenziosamente, è già diventato parte di noi.
laFeltrinelli Librerie - Perugia
Scritto da Deborail 19 maggio 2011Avete mai letto un libro accompagnato da una colonna sonora? Bhè! leggete "Tokio blues" e leggerete un romanzo veramente particolare accompagnati dalla musica dei grandi Beatles..provare per credere. La trama è insolita e la scrittura, accattivante, ci fa esplorare lo sconosciuto universo giapponese. Un autore di cui vi innamorerete.
laFeltrinelli Village - Marcon
Scritto da Stefaniail 02 marzo 2011Comincia il racconto con la descrizione dettagliatissima della vita nel collegio universitario di Tokyo dove Toru Watanabe, il protagonista e io narrante, uno studente diciannovenne originario di Kobe, alloggia. E prende vita un susseguirsi ripetitivo di gesti e movimenti per far capire proprio questa sfaccettatura della vita.
laFeltrinelli Village - Roma
Scritto da Chiara il 28 novembre 2010Magnifico. Nel periodo in cui l'ho letto, ogni momento libero era per lui. Murakami è riuscito talmente a trascinarmi nella storia che ho dovuto leggere Il grande Gatsby subito dopo.
laFeltrinelli Village - Milano
Scritto da Lucail 08 aprile 2010<p>Una storia d'amore che si svolge nel 1968 in Giappone, Beatles, Miles Davis, Doors, Bill Evans, una voglia di amore e di amare che si rompe fragile come una bellissima scultura di cristallo, inaspettatamente, una mattina. Un romanzo coinvolgente dalle tinte color pastello, che fa sognare ad acchi aperti.</p>
laFeltrinelli Libri e Musica - Palermo
Scritto da Katiail 03 dicembre 2009<p>Entrare a far parte del mondo "degli adulti" e affrontare le complessità della giovinezza non è sempre facile. Un romanzo sulla solitudine, le difficoltà di relazionarsi e la capacità di elaborare il dolore.</p>
laFeltrinelli Librerie - Pavia
Scritto da Marcelloil 25 settembre 2009<p>Un ragazzo nella Tokyo di fine anni 60 vive il passaggio dal liceo all'università in un clima di grandi cambiamenti. Il suo cuore è diviso tra due ragazze ma sara il destino a scegliere tragicamente per lui</p>
Dettagli
- Listino:€ 6,99
- Editore:EINAUDI
- Data uscita:18/12/2012
- Pagine:-
- Formato:EPUB
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Giorgio Amitrano
- EAN:9788858407240
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), MurakamiEB
Puoi leggere questo ebook con:
TABLET
DESKTOP
SMARTPHONE
EREADER
Android
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per Android.
iOS
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per iOS.
App Kobo Desktop
Puoi leggere questo eBook sul tuo computer grazie alla nostra applicazione gratuita Kobo Desktop. Questa applicazioni ti consente di leggere, gestire la tua Libreria di eBook e anche di acquistare nuovi titoli.
Android
Puoi leggere questo eBook su qualsiasi dispositivo Android con l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
iOS
Puoi leggere questo eBook sul tuo iPhone tramite l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
eReader Kobo
Puoi leggere gli eBook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici).
Gli eReader Kobo consentono di portare con te la tua intera Libreria e di leggere ovunque ti trovi.