Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
I Opere. Vol. 14
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I Opere. Vol. 14 - Umberto Galimberti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Opere. Vol. 14
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Come al solito non sono mai le virtù ma sempre i vizi a dirci chi è, di volta in volta, l'uomo. E allora guardiamoli da vicino questi vizi," così comincia Umberto Galimberti e prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo lasciando emergere significative contraddizioni, un'inedita penetrazione nel conflitto fra la funzionalità (anche del male) nell'età della tecnica e l'urgenza dell'etica. Segue, come un inevitabile complemento, un'ampia ricognizione su quelle tendenze, modalità comportamentali che si potrebbero definire, con la dovuta accortezza, come i "nuovi vizi": la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto. Non si tratta di caratteristiche della personalità (come lo sono i vizi capitali: l'avaro, il goloso, il superbo ecc.), anzi la voluttà dello shopping, la dipendenza dalla merce, per esempio, sono esattamente il contrario: il dissolvimento della personalità. E allora perché parlarne? "Per esserne almeno consapevoli e non scambiare per 'valori della modernità' quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

0
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
144 p.
Reflowable
9788858820841

Valutazioni e recensioni

 Dema
Recensioni: 4/5
Punto di riflessione

Analisi su sé stessi e sulla società attraverso i vizi capitali più famosi ed i nuovi vizi di questa epoca.

Leggi di più Leggi di meno
Letiziaa
Recensioni: 5/5

analisi dei nostri tempi davvero originale. Libro adatto per chi vuole mettersi in discussione.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Sembra che nulla sia cambiato dal 2003 – anno di pubblicazione del saggio – ad oggi. O per meglio dire, i pensieri di allora, profondamente radicati nell’individualità di ciascuno, che finiscono per coinvolgere la collettività intera, trovano una conferma tanto amara, disincantata e tetra, quanto più illuminata da un’osservazione pregna di razionalità, che non lascia spazio a paragoni, jeux de mots e ambivalenze. In due parti – l’una intitolata Vizi capitali e l’altra Nuovi vizi – il filosofo costruisce un percorso, il cui traguardo si confonde e trasfonde nel punto di partenza, sotto il segno del concetto di “dissoluzione“. Se per Bernard de Mandeville – autore di un trattato da cui lo studio riflessivo di Umberto Galimberti prende le mosse – il male è all’uopo per la società, poiché senza di esso si avvierebbe ineluttabilmente verso il suo stesso dissolvimento, allo stesso modo, il filosofo evidenzia come e quanto il nichilismo, il vuoto esistenziale che domina tanto i singoli individui, quanto la communitas, si aggirano quasi indisturbati nel mondo contemporaneo. Nella fattispecie, ciò che acquista una peculiare pregnanza, che – del resto – può essere identificata come la tesi di fondo del medesimo saggio, è l’antitesi tra l’etica della mortificazione, quale pilastro del cristianesimo, e l’elevato livello di benessere materiale che caratterizza la società occidentale. Onde ne deriva che la soddisfazione economica, il possesso di un bene puramente materiale, e perciò transitorio e fugace, impoverisce la moralità, la dimensione spirituale. Infatti, «non sono mai le virtù, ma sempre i vizi, a dirci chi è di volta in volta l’uomo». Eppure, ci sono vizi e vizi. I vizi capitali, aristotelicamente definiti “abiti del male”, in quanto figli di azioni iterate o, accettando la lectio medioevale, quale risultato della disobbedienza della volontà divina, sono ampiamente noti: ira, accidia, invidia, superbia, avarizia, gola, lussuria. Si potrebbe dire che la motivazione a essi connaturata, e che flagella gli animi, abbia il suo proprio fondamento nel possesso di ideali che, eccessivamente elevati, non si possono possedere, bensì solo sfiorare: «Gli ideali molto elevati si possono toccare per un istante, ma non possedere per sempre. E la noia ha il sapore di chi ha la sensazione di aver perso qualcosa che ha solo toccato e mai posseduto». E così, l’ira pone il singolo – avvertendo la frantumazione perniciosa del suo personale universo di valori – in conflitto con il mondo circostante. L’accidia (o melancholy, o spleen, o ennui) inaridisce l’anima, che naufraga nelle onde dell’incertezza, nella solitudine infinita e senza rimedio del deserto esistenziale. L’invidia che nasce dal confronto con gli altri, un confronto talora imposto dalla stessa società, talora ricercato autonomamente sulla base della convinzione – eretta su basi non tanto aleatorie, quanto piuttosto capziose – di valorizzare il proprio Io. E poi, ancora, la superbia, imparentata sì all’invidia, ma dalla quale si contraddistingue per la pretesa di sentirsi e giudicarsi superiori agli altri; dunque, una volta di più, ciò che è in gioco è il riconoscimento del valore di sé. L’avarizia, basata sulla lex del “sono ciò che ho”, laddove il denaro – sinonimo del possesso di potere – non è avvertito come mezzo, quanto piuttosto come il fine ultimo, che, di conseguenza, impedisce la realizzazione della vita. A tal proposito, Galimberti scrive: «L’avarizia è allora una forma della volontà di potenza che, per mantenersi, non deve mai esercitarsi». La gola è anch’essa un vizio, con il quale però si combatte contro qualcosa di più grande: l’angoscia dell’esistenza, il vuoto che ne mette in scena la sospensione in tutta la sua drammaticità. Per finire, la lussuria, che spazza via il senso della misura, dell’equilibrio, della vergogna (da vereor gognam, “temo la gogna, la mia esposizione pubblica”). A questi vizi tradizionali si aggiungono, oggigiorno, nuovi vizi, che Galimberti etichetta come “tendenze collettive”, distruttrici degli antichi valori, di cui ormai non ne è rimasto che un appannaggio, un mero riflesso, forse troppo flebile per poter essere rinvigorito. Tali nuovi vizi sono così classificati: consumismo, conformismo, spudoratezza, sessomania, sociopatia, diniego e vuoto. Se da un lato mot d’ordre è la consapevolezza di ciò che è (o che non è) il mondo contemporaneo e della post-modernità, dall’altro bisogna considerare il nichilismo, come spettro palesemente visibile che domina questo oscuro palcoscenico. È qui che l’essere nichilista coincide sia con la mancanza di originalità – da cui ne deriva l’omologazione come conditio sine qua non – sia con la crisi dell’identità personale, laddove l’inconsistenza delle cose materiali riduce a frammenti, per l’appunto, l’identità. Il risultato è la cessazione della contrapposizione tra essere e apparire, poiché ciò che resta è solamente l’apparenza, l’immagine del proprio essere, la rappresentazione di sé, il cui valore dipende dalla cosiddetta “incoscienza della coscienza omologata”. «Per esserci bisogna apparire». La vita non è più vita, bensì una mostra, pubblicizzazione del privato, «proprietà comune», come se ogni attimo vissuto, ogni istante trascorso assume significato solo in relazione ai like su Facebook o Instagram, pena l’esclusione sociale. Ciò a conferma del vuoto dell’esistenza odierna, una folla di individui che si fanno largo in una società altrettanto anonima, dove si annulla il confine tra bene e male, dove non si è più in grado di scindere il pubblico dal privato, come poc’anzi si diceva, «dove il tempo è vuoto, l’identità non trova alcun riscontro, il senso di sé si smarrisce e l’autostima deperisce». Ed ecco la fusione, cui si accennava all’inizio: la dissoluzione della società passa attraverso lo smarrimento prima e la frammentazione poi della propria identità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore