Il grande civilista Castronovo compie una ricerca di cause che hanno portato alla messa in secondo piano del diritto dei privati, da cui sgorga lo stato moderno. Trattazione rigorosa, sistematica, chiara e ricca di stoccate accademiche a tutti i sostenitori della bontà dell'attuale situazione giuridica. Anche le conclusioni rimangono nel seno di un rigoroso accademico che in quell'ambiente ricerca la speranza..
Eclissi del diritto civile
"Eclissi del diritto civile" possono dirsi le impressioni dell'autore da un ideale viaggio nella materia, attraverso alcuni punti critici nei quali essa è andata svolgendosi ultimamente. Da iniziali spigolature, quasi schizzi tracciati a futura memoria, la trattazione si è articolata fino ad assumere le forme di un disegno unitario che nel titolo ha trovato espressione. Il diritto civile, cellula prima del diritto dei privati creato dai romani, nel secolo scorso è venuto rioscurandosi dopo la stagione gloriosa dell'Ottocento, nella quale la riduzione all'unità della sua fonte, il codice, sembrò averlo riportato a un agognato originario nitore. I tre capitoli dedicati a questo diritto civile diverso nel suo atteggiarsi fino ad apparire un nobile decaduto, con un prologo e un breve epilogo, intendono mostrare i luoghi nei quali si è prodotto il magma che ognora ci affatica: la Costituzione, grande madre prima negletta e ora abusata, la giurisprudenza, da osservante che era, diventata ansiosa di ruoli non suoi tra legislativo e il dottrinale, il diritto positivo europeo, rozzo e limitato, e un luogo d'elezione di straripamenti giurisprudenziali non incruenti. Senza limiti, ancora una volta. Perché il diritto, a dispetto di questa parola, come ars boni et aequi e come scientia iuris, non è mai stato lineare né senza ritorni: come la storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_8136 12 aprile 2022Per una consapevolezza dalla crisi giuridica in corso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it