Economia e religione. Alle origini del divario tra Nord e Sud in Europa. Cattolici e Riformati
Secondo il sociologo Max Weber il capitalismo moderno non deve essere definito come il desiderio di accumulare più ricchezza possibile, perché l'avarizia, come la prodigalità, è sempre esistita. Il capitalismo moderno si caratterizza per la sensazione di essere un "eletto", per forte disciplina, autocontrollo, agire razionale. Questo spirito sarebbe nato tra i Puritani del New England all'inizio del 1600. Questi, infatti, pensavano che l'accumulo della ricchezza fosse una "prova" di avere con sé la benevolenza di Dio. Il volume ritiene che il capitalismo e l'etica del lavoro siano nati con Lutero che contrappose all'"ascesi verticale" dei Cattolici l'"ascesi orizzontale".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it