L'educazione finanziaria nell'era delle tecnologie digitali. Una lettura coordinata per un approccio nuovo alla disciplina - Brunella Russo - copertina
L'educazione finanziaria nell'era delle tecnologie digitali. Una lettura coordinata per un approccio nuovo alla disciplina - Brunella Russo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'educazione finanziaria nell'era delle tecnologie digitali. Una lettura coordinata per un approccio nuovo alla disciplina
Disponibilità immediata
39,95 €
-15% 47,00 €
39,95 € 47,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume analizza i risultati non sempre lusinghieri sullo stato di conoscenza finanziaria nel nostro Paese rinnovando la necessità di indagare nella ricerca di proposte e possibili soluzioni capaci di superare quelle difficoltà che ancor oggi costituiscono un serio divario di conoscenze finanziarie dei cittadini italiani nel confronto internazionale. A tal fine si è ritenuto di ripercorrere un filone recente sui temi e sulle interconnessioni con il digitale, indice di una rivoluzione senza precedenti, che ormai accompagna di pari passo e si collega con il processo di alfabetizzazione finanziaria della popolazione. Pertanto, comprendere le dinamiche attraverso cui i prodotti della tecnologia finanziaria influiscono, direttamente e/o indirettamente, sul grado di apprendimento – superando forme di digital divide a conferma di un persistente dislivello di conoscenze e competenze anche in campo digitale – è sembrata la strada argomentativa percorribile nel contesto del presente studio che lascia spazio alla verifica di un legame tra FinTech, inclusione finanziaria e strategie educative a livello nazionale e internazionale. Non trascurando la circostanza, oggetto d’analisi più approfondita in uno dei tanti capitoli che compongono il lavoro monografico, – anzi partendo proprio da questa considerazione – secondo cui la crisi epidemiologica nel “sospendere” la dimensione giuridica e sociale degli individui, ha reso inevitabile l’avvio, in una prospettiva del tutto inedita, di modelli comportamentali del consumatore che segneranno, per i prossimi anni, una misura inversa nelle relazioni con il sistema bancario e finanziario tradizionale, inducendo a “ripensare” ai temi (e agli impatti) dell’educazione finanziaria in chiave moderna e digitale per i quali sarà decisiva l’azione mirata del regolatore europeo.

Dettagli

Libro universitario
368 p., Brossura
9788892145580
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it