Gli argomenti trattati sono quelli classici della Fisica Tecnica per Ingegneri, ossia termodinamica, Meccanica dei fluidi e Trasmissione del calore. Per quanto riguarda la termodinamica l’Autore si e’ limitato ad illustrare il Secondo Principio in funzione della successiva trattazione delle principali macchine termiche, in quanto gli allievi di ingegneria svolgono gia’ l’argomento nel corso di Fisisca del Biennio. Una quarta parte applicativa, relativa al Riscaldamento e al Condizionamento, e che comprende anche l’Igrometria, e’ stata sviluppata in modo esteso, dato l’interesse dell’argomento per gli allievi di Ingegneria Edile ai quali questo Corso e’ rivolto. All’inizio del libro vi e’ un richiamo alle concersioni delle unita’ di misura che, anche se tratta un argomento poco amato dagli studenti, e’ assolutamente necessario per il futuro ingegnere, che spesso incontra dati fisici non forniti nel Sistema Internazionale e che spesso deve trattare con colleghi piu’ anziani abituati a ragionare nel Sistema Tecnico. Molte dimostrazioni sono appunto sviluppate in quest’ultimo sistema.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
-
In commercio dal:1 gennaio 2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it