L'emozione e la regola. La grande avventura dei gruppi creativi europei - Domenico De Masi - copertina
L'emozione e la regola. La grande avventura dei gruppi creativi europei - Domenico De Masi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'emozione e la regola. La grande avventura dei gruppi creativi europei
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Come si producono le idee quando sono opera non di un singolo individuo ma di un gruppo creativo? Per rispondere a questa domanda, il sociologo Domenico De Masi ha coordinato un'indagine sui movimenti artistici e letterari e sulle équipes di scienziati che tra la metà dell'Ottocento e la metà del Novecento hanno fissato i parametri dei nostri riferimenti culturali: dalla Casa Thonet al Bauhaus, dall'Istituto Pasteur di Parigi al gruppo di fisici di via Panisperna a Roma al Progetto Manhattan di Los Alamos. Osservare questi straordinari episodi di ideazione collettiva significa porre le basi per capire il funzionamento della nostra società e per rendere sempre più efficace la nostra organizzazione del lavoro.

Dettagli

31 agosto 2005
393 p., ill. , Rilegato
9788817008143

Valutazioni e recensioni

  • Anna D'Alessandro

    Scritto nel 1989, anticipatore di quelle che oggi definiremmo “logiche di rete”, delinea il tramonto della figura del creativo solitario e dello scienziato misantropo con l'insorgere dei gruppi creativi: dal Bauhaus al circolo filosofico di Vienna, dai ragazzi di via Panisperna al progetto Manhattan, dai matematici di Palermo al gruppo di Bloomsbury, De Masi spiega come cambiano gli spazi, le gerarchie, i metodi di ricerca e la loro verifica quando si crea insieme e non più da soli. È un libro utile a comprendere le dinamiche delle intelligenze di gruppo, dove non è più importante sapere chi comanda, ma diventa importantissimo sapere chi influenza.

Conosci l'autore

Foto di Domenico De Masi

Domenico De Masi

1938, Rotello

Nato a Rotello (Campobasso) nel 1938, Domenico De Masi si era laureato in Giurisprudenza specializzandosi in Sociologia del Lavoro. Aveva collaborato con diverse riviste e testate, come “Il Punto”, “Tempi moderni”, “Nord e Sud”,“Dove” e “Style”. Ha fondato la rivista “NEXT. Strumenti per l'innovazione” e aveva insegnato in diverse università italiane.È scomparso a Roma nel settembre 2023.Aveva anche diretto per l’editrice Clu la collana di scienze sociali e per l’editore Franco Angeli la collana “La Società”.Tra le sue publbicazioni ricordiamo: Il futuro del lavoro (Rizzoli, 1999), Ozio creativo (Ediesse 1991 e Rizzoli, 2000); La fantasia e la concretezza (Rizzoli,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it