L'equazione dell'anima. L'ossessione per un numero nella vita di due geni - Arthur I. Miller - copertina
L'equazione dell'anima. L'ossessione per un numero nella vita di due geni - Arthur I. Miller - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
L'equazione dell'anima. L'ossessione per un numero nella vita di due geni
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
29,90 €
29,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Ad appena trent'anni Wolfgang Pauli era uno dei teorici più originali e brillanti della nascente fisica quantlstica, che stava polverizzando le certezze della meccanica classica in nuvole di probabilità. Eppure ogni notte si ritrovava a vagare nei quartieri a luci rosse, fra prostitute e ubriaconi, in preda alla depressione e all'alcol. Fu proprio la sua doppia vita che lo indusse a rivolgersi a un luminare di un'altra scienza nuova e rivoluzionaria, la psicologia: Carl Jung, discepolo ribelle di Freud e instancabile indagatore di un inconscio collettivo popolato di archetipi. Dall'analisi dei sogni di Pauli emerse un profluvio di simboli e figure arcane che fu di ispirazione per terapeuta e paziente. L'incontro tra questi due versatili geni si trasformò così in una straordinaria collaborazione che aspirò a elaborare un linguaggio comune per la fisica e la psicologia, a trovare un ponte tra materia e spirito, ragione e misticismo. A simboleggiare questa ricerca d'unità fu un numero "magico", il 137, una costante fisica universale che definisce le caratteristiche del mondo, ma anche la somma dei valori numerici dei caratteri ebraici in "Cabala". Arthur I. Miller intreccia le biografie parallele di due geni del Novecento e indaga il loro fecondo rapporto, sullo sfondo di una Mitteleuropa in fermento, pronta alla sua ultima fioritura intellettuale prima che l'ombra del nazismo ne spegnesse definitivamente i fulgori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

EQUAZIONE DELL`ANIMA. L`OSSESSIONE PER UN NUMERO NELLA VITA DI DUE GENI (L`) di MILLER ARTHUR I.

Dettagli

17 giugno 2009
438 p., ill. , Rilegato
Deciphering the cosmic number
9788817032964

Valutazioni e recensioni

  • LEONARDO ALDEGHERI

    In questo coinvolgente testo di Miller viene raccontato l'incontro tra il celebre psicanalista Jung e l'altrettanto celebre fisico Pauli (a cui dobbiamo il "principio di esclusione" che porta il suo nome). Le due figure vengono descritte molto bene nel testo, in particolar modo quella di Pauli, nella sua genialità e nella sua inquietudine. Dal momento in cui, proprio per superare le sue inquietudini, Pauli si affida a Jung nascerà un rapporto solidale che supererà ben presto quello tra psichiatra e paziente per configurarsi come una proficua collaborazione. In questo testo viene così affrontato il legame, spesso marginalizzato, tra fisica e psicologia, tale legame in apparenza improprio si configura ben presto come produttivo e ricco di implicazioni per le due discipline. La collaborazione tra questi due grandi pensatori del Novecento porterà Pauli, uno dei padri della meccanica quantistica, a scrivere il testo "Psiche e natura".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it