Esposizione a sostanze tossiche impostazione causale
Causalità penale ed esposizione a sostanze tossiche è un binomio che tormenta dottrina e giurisprudenza italiane da oltre vent'anni, alimentando controverse questioni di ordine dogmatico e probatorio, oggi più che mai lontane dall'essere risolte. Vicende come il procedimento Eternit di Torino e quello dell'ILVA di Taranto incarnano la difficoltà di gestire problemi e saperi dai contorni nuovi attraverso schemi di ragionamento formatisi quando la realtà era diversa e tutto sommato più semplice. L'autore indaga le origini e lo sviluppo di questo settore della responsabilità penale avvalendosi anche degli stimoli offerti dalla parallela esperienza statunitense dei toxic torts. Le criticità che emergono dall'indagine costituiscono la base da cui partire nell'ottica di proporre soluzioni auspicabilmente capaci di indirizzare le attuali prassi giurisprudenziali italiane verso un più efficace e garantista accertamento della responsabilità penale in questo cruciale settore della "postmodernità".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it