La fabbrica e i ciliegi - Tommaso Giagni - copertina
La fabbrica e i ciliegi - Tommaso Giagni - 2
La fabbrica e i ciliegi - Tommaso Giagni - copertina
La fabbrica e i ciliegi - Tommaso Giagni - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La fabbrica e i ciliegi
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Romanzo scritto in una lingua incisiva, di esattezza e sobrietà rare, La fabbrica e i ciliegi promette di allargare il pubblico
di estimatori di Tommaso Giagni, affermandolo come uno dei migliori autori della sua ancor giovane generazione.


Cesare ha cinquant’anni e vive a Roma, dov’è cresciuto. La morte della madre lo costringe a confrontarsi con il proprio passato. Tra le sue carte, scopre tracce di una verità che gli è stata taciuta: suo padre non è morto di leucemia ma è stato fra le vittime della SLOI, la fabbrica chimica di Trento che per decenni avvelenò i suoi operai con il piombo tetraetile e fu infine chiusa nel 1978. Cesare torna nei suoi luoghi d’origine per un’inchiesta personale che avverte impellente, ripercorrendo le tracce del padre: l’ex fabbrica, oggi un rudere tossico mai bonificato, i quartieri operai, gli archivi della città, l’ex manicomio, gli amici superstiti. Ma Cesare si ritrova anche coinvolto nella instabile relazione fra due trentenni, Marilù e Loris. Lei viene dal sud, è una donna alla deriva, cresciuta tra esperienze irrisolte e un’ostentata indipendenza. Lui, brillante accademico, è fuggito dalla valle d’origine ma resta prigioniero di una rigidità che lo isola. I tre finiranno per delineare un triangolo emotivo che rifrange, con luci diverse, il tema profondo del romanzo: il rapporto con le radici, il peso del passato, il desiderio di riscrivere la propria storia (e la Storia di tutti).

Dettagli

29 agosto 2025
224 p., Brossura
9791255820406

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Giagni

Tommaso Giagni

1985, Roma

Tommaso Giagni (Roma, 1985) è specializzato in Storia contemporanea alla Sapienza di Roma. Ha scritto su quotidiani come Il Riformista, Liberazione, l’Unità, riviste cartacee come Nuovi Argomenti, i mensili di Rassegna Sindacale e Carta, il maleppeggio e riviste web - Nazione indiana, accattone. Scrive per il programma Photosound – 10 anni in fotografia di Rai Storia. Suoi racconti sono inclusi nelle antologie Roma capoccia (DeriveApprodi 2005), Voi siete qui (minimum fax 2007), Il lavoro e i giorni (Ediesse 2008), Ogni maledetta domenica (minimum fax 2010). Con Einaudi ha pubblicato i romanzi L'estraneo (2012) e Prima di perderti (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it