Su consiglio di un amico fidato, ho letto questo volume di De Santis. Una sorpresa magnifica, un racconto che unisce al rigore dell'analisi delle fonti storiche, soprattutto dell'inedito archivio della Croce Rossa, una pietas umana per il destino di migliaia di persone scomparse nelle immense pianure russe, all'indomani della drammatica invasione da parte dell'esercito italiano. Un racconto necessario per scoprire una pagina buia della nostra storia, purtroppo quasi dimenticata, e dei volenterosi che fecero tutto quello che fu loro possibile per fare luce su un mistero mai del tutto svelato. Sul piano narrativo, a mio avviso De Santis riesce nel mirabile tentativo di dare dimensione ai personaggi, non limitandosi alla sola elencazione di fatti e di cronache ma dando spessore al dolore e alla compassione per le terribili condizioni dei prigionieri, mantenendo comunque un rigoroso approccio da storico e non cedendo mai a facili compromessi con il lettore. Non mancano, inoltre, anche i colpi di scena, in una storia che fa intuire le difficolta' nel trattare con le complessita della Russia sovietica. Assolutamente consigliato.
Fantasmi dalla Russia. Il mistero dei dispersi italiani
Un angolo della storia dimenticato, forse trascurato, certo non indagato adeguatamente. È il caso della prigionia italiana in Russia e della ricerca della verità sui quasi novantamila “dispersi”. Una pagina drammatica del nostro recente passato ed un mistero che si intreccia con la storia italiana del dopoguerra. Basato su materiale inedito proveniente dall’archivio storico della Croce Rossa Italiana, il libro ricostruisce un tassello importante della nostra storia recente. Poco si sapeva del lavoro di ricerca e ancora meno si parlava della possibilità che qualche italiano potesse essere rimasto in Russia, derubricando l’ipotesi a mera speranza delle famiglie dei dispersi. Uomini, soldati, che come fantasmi sono rimasti sospesi tra realtà e narrazione tragica. Questo libro vuole consegnare alla Storia eventi che per troppo tempo sono stati dimenticati, ma anche cercare di rispondere ad un quesito che tormentò per anni le istituzioni italiane ed i parenti dei dispersi: sono rimasti degli italiani in Unione Sovietica?
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandrov13 04 luglio 2023Una storia dolorosa da conoscere - assolutamente consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it