I fantasmi di pietra - Mauro Corona - copertina
I fantasmi di pietra - Mauro Corona - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I fantasmi di pietra
Attualmente non disponibile
9,78 €
-15% 11,50 €
9,78 € 11,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Erto. Un paese abbandonato, silenzioso, fermato in un'istantanea il 9 ottobre 1963, quando il fianco del monte Toc precipitò nell'invaso del Vajont. Eppure quelle case, quelle cucine, quelle stalle, di cui restano solo i muri insidiati dall'abbraccio delle edere e delle ortiche, sono ancora abitate. E una popolazione di fantasmi che Mauro Corona suscita ripercorrendo porta a porta, casa per casa, le quattro strade deserte che un tempo risuonavano di voci, del rumore degli strumenti di lavoro, della vita di ogni giorno. Una tazza, una falce, una gerla, un secchio da mungitura, una bottiglia lasciata a metà di quel vino che dava forza e smemoratezza, ogni oggetto richiama in vita, nella memoria dell'autore, un personaggio, un fatto buffo o tragico, una leggenda, una storia d'amore o di terrore. Ne nasce un racconto commovente ed esaltante che si snoda lungo l'arco delle quattro stagioni mentre uomini, animali, piante e cose, ognuno riaccende la propria scintilla di vita.

Dettagli

Tascabile
18 aprile 2017
278 p., Brossura
9788804680000

Valutazioni e recensioni

  • Isabella Fizzotti

    Bello e commovente, anche se in certi punti si perde un po' Mi ha molto colpito e commosso la descrizione della storia delle diverse case e persone che vi abitavano, addirittura all'inizio del libro avevo un perenne magone alla gola... a quel punto gli davo 5 stelle. L'unica cosa è che, andando avanti, ogni tanto si "perde" a raccontare sue esperienze che a volte c'entrano poco o nulla con il paese... per carità, sempre interessanti, ma magari le avrei incluse in qualche altro libro e lasciato questo pieno di storie solo "del paese", "delle case abbandonate". Per questo sono dovuta calare a 4 stelle... ma prima stavo già per gridare al capolavoro! :) Soprattutto per una come me che ama la cosiddetta archeologia urbana... anche se la Erto vecchia aveva poco di urbano; era più un'unione armonica fra civiltà e natura :)... come dovrebbe essere... (per chi vuole rimanere su questa stessa tematica, consiglio il libro illustrato "Casa del tempo", di Innocenti e Piumini! Una meraviglia...) Sarei molto curiosa di visitarlo, ora, questo paese. Lo terrò presente! ...

  • CHIARA GIACOMINI

    Preferisco il Corona dei racconti ma anche questo testo rivela la profondità del suo sentire la montagna, le tradizioni e i cambiamenti. Mi piacerebbe vedere il suo progetto su Erto "ascoltato" ed attuato.

Conosci l'autore

Foto di Mauro Corona

Mauro Corona

1950, Erto (Pordenone)

Ha seguito fin da bambino il nonno paterno (intagliatore) in giro per i boschi. Intanto, il padre lo portava a conoscere tutte le montagne della valle. Dal primo ha ereditato la passione per il legno, diventando uno degli scultori lignei più apprezzati d'Europa; dal secondo invece l'amore per la montagna. Alpinista e arrampicatore fortissimo, Mauro Corona ha aperto oltre trecento nuovi itinerari di roccia sulle Dolomiti d'Oltre-Piave.È autore di, tra gli altri, Il volo della martora (CDA & VIVALDA, 1997, riedito da Mondadori nel 2014), di Finché il cuculo canta (1999), Gocce di resina (2001) e La montagna (2002) per Biblioteca dell'Immagine. Per i tipi Mondadori invece ha scritto Nel legno e nella pietra (2005), Aspro e dolce (2006), Vajont: quelli del dopo (2006),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it