Fanzine culture. Ciò che viviamo in rete era già nella carta
Non è un libro illustrato ma alla fine contiene otto pagine che mostrano alcune copertine e personaggi citati all'interno del libro. Francesco Ciaponi, il massimo esperto in Italia sul mondo delle fanzine, esplora un fenomeno spesso emarginato dal dibattito culturale e colpevolmente tralasciato dagli studiosi della comunicazione. L’analisi si sviluppa attraverso due differenti binari che indagano il corposo e variegato contesto fanzinaro. La prima parte delinea il percorso storico-evolutivo dell’oggetto fanzine. Quando e dove nascono le fanzine? Cosa sono? E perché si chiamano in questo modo? Quali sono gli snodi principali della loro storia che ormai può definirsi centenaria? Chi sono i personaggi grazie ai quali si è sviluppato questo mondo alternativo? La seconda parte fa un passo in avanti, andando in questo modo ad analizzare la fanzine da un punto di vista comunicativo, con l’obiettivo di individuare i punti salienti che fanno di un prodotto emerso da una sottocultura, un medium che ha avuto la capacità di anticipare fenomeni e processi che invece vengono attribuiti erroneamente ai media digitali. Da quest’ultima tesi si diramano infine differenti livelli di approfondimento per fare luce sui rapporti dinamici ma profondamente simbiotici che tengono insieme il medium fanzine con molti dei nuovi media contemporanei.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:31 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it