Fare il 28 luglio. La storia locale come elemento di marketing territoriale
"Fare il 28 luglio" è una espressione idiomatica che resisteva fino a qualche decennio fa nel dialetto di Gioia del Colle. Il detto, che nella mente dei parlanti significava compiere un'azione funesta, alludeva al 28 luglio 1861, giorno in cui il sergente Pasquale Domenico Romano attaccò la città con la sua banda di briganti. La storia di un luogo si sedimenta nella mente degli abitanti e contribuisce a costruirne la cultura. Lungi dal diventare una sorta di autocelebrazione campanilistica, il lavoro qui documentato mira a far luce sul fenomeno del brigantaggio politico, perché attraverso lo studio della nostra storia si contribuisce a rinsaldare quel baluardo dell'identità territoriale che rappresenta un forte strumento di autoriconoscimento, la cui forza passa proprio attraverso il recupero e la valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze storiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it