Felici coincidenze. L'antico nello sguardo dell'arte contemporanea
Il testo propone una riflessione sul rapporto della contemporaneità con l'idea dell'antico, rapporto tormentato o misconosciuto, ma costantemente presente come cifra sotterranea nell'arte contemporanea. Rodin prima, poi Picasso e Modigliani, alcuni protagonisti dell'Arte Povera o della Transavanguardia e diversi artisti europei ed americani sono stati coinvolti in modalità diverse con le immagini e i significati del mondo classico o dell'arte rinascimentale. Il titolo - tratto da una frase di Alighiero Boetti sul rapporto fra gli artisti - evidenzia come nel saggio non sia delineata una linea "deterministica" o programmatica sulla citazione del passato, bensì un suggestivo intreccio di incontri, coincidenze e sguardi coscienti o inconsapevoli che danno all'autrice la possibilità di una riflessione nuova sull'arte antica e sul suo senso in seno all'attualità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it