Fermare il vento. Quasi un diario
Il "filo rosso" che percorre "Fermare il vento" è Qohélet, il predicatore antico che scandisce con la sua sapienza un percorso esistenziale di una umanità sempre in bilico. Sulla scena del tempo, ritmando tra eventi e volti di protagonisti, vivono le suggestioni di speranze coltivate, di sogni accarezzati e progetti svelati in una dimensione che trascende il cuore e la mente e guarda l'oltre tra i segni della bellezza, le emozioni degli incontri, lo stupore di un mondo dove "c'è una dolcezza nella luce/ e fa beati gli occhi/ vedere il sole" (Qo 11,7). La vita si dipana su dolci pendii e gli affanni e le paure sono il vento incontenibile di una soluzione finale che rimane come misterioso approdo di un itinerario che non prevede di "fermare il vento" (Qo 8,8), e per questo il sapiente invita benevolo: "va' dove va il tuo cuore/ va' dove va lo sguardo dei tuoi occhi [...] e sia il ritorno alla terra/ della polvere che lo fu/ e torni al Dio che lo ha dato/ il soffio animatore" (Qo 11,9; 12,7).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:10 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it