Il filo rosso. Breve storia della Cgil nel Veneto bianco
La storia della Cgil in Veneto dai primi decenni del Novecento ai giorni nostri. Uno spaccato economico e sociale del Veneto per una volta raccontato non dal punto di vista degli imprenditori. I primi di maggio nelle piazze di inizio Novecento, al canto dell'Inno de lavoratori, del Va pensiero o della Marsigliese; il "fare come la Russia" del 1919-20, con gli assalti alle ville padronali e l'agrario che se la fa sotto dalla paura; le bestie affamate che urlano nelle stalle durante gli scioperi agricoli del 1947; le biciclette dei lavoratori schiacciate dalle camionette della Celere negli anni Cinquanta; e poi gli incendi di copertoni sui cavalcavia di Marghera e la statua di Marzotto che cade faccia avanti nella polvere. Anche queste sono istantanee dall'album di famiglia del Veneto "bianco" e moderato. È un filo rosso, appunto, quello che unisce le Camere del lavoro di fine Ottocento alla Cgil dei giorni nostri e che, ripercorso qui a grandi passi, racconta - insieme alle lotte dei lavoratori e alle conquiste sindacali - oltre un secolo di storia economica e sociale del Veneto. Vista, per una volta, dall'altra parte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it