Filosofia come esistenza: Dostoevskij-Nietzsche
Seguendo un doppio binario analitico, il volume si propone il compito "ambizioso", "smisurato", "smodato", "excessivo" - eppure classico nel pensiero novecentesco - di sviluppare un confronto tra due filosofie in apparenza speculari: quella di Nietzsche e quella di Dostoevskij. Attraverso una trattazione puntuale, che offre al lettore il quadro completo dei riferimenti presenti nell'intero corpus dell'opera nietzscheana, il testo espone, in prima istanza, una ricostruzione e una ricognizione storiografica dell'argomento, accompagnata da un bilancio critico-analitico delle maggiori prospettive teoriche (Mann, Camus, Heidegger, Sestov, Schubart, Miller) sviluppatesi in dialogo con esso. Di seguito il volume investiga, in modo genealogico, la sintassi costitutiva dei maggiori lemmi concettuali della filosofia del pensatore tedesco, proponendone una reinterpretazione originale. Infine, mediante la lettura "combinatoria" dei testi del filosofo dello Zarathustm e quelli dello scrittore russo, si giunge a una riformulazione radicale degli esiti filosofici del pensiero dell'ultimo Nietzsche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it