Filosofia mistica della conoscenza di Fabrizio Valenza è un’opera affascinante e profonda che invita il lettore a riflettere sulla natura del sapere e dell’esperienza umana in una prospettiva mistica. Valenza propone una concezione della conoscenza non come un processo meramente intellettuale o logico, ma come un'esperienza che coinvolge l'interezza dell'essere umano, unendo dimensioni diverse della realtà in un dialogo con il mistero del “relazionale”. Al cuore del libro c'è l'idea che la conoscenza non sia solo un atto individuale o isolato, ma che nasca all'interno di un tessuto di relazioni che coinvolgono l'altro, il mondo e il divino. Valenza esplora come la conoscenza si configuri come un'esperienza mistica, in cui l’io si apre al mistero, superando le tradizionali dicotomie tra soggetto e oggetto, ragione e intuizione, empirismo e trascendenza. Questa prospettiva porta il lettore a riconsiderare le modalità del conoscere, mettendo in discussione i limiti della conoscenza scientifica e razionale, e aprendo lo spazio per una comprensione più ampia e inclusiva del reale. Uno degli aspetti centrali del libro è l'idea dell’unione degli ambiti conoscitivi, in cui la filosofia, la scienza e la mistica non sono viste come realtà separate o in conflitto, ma come ambiti che possono convergere e arricchirsi reciprocamente.
Filosofia mistica della conoscenza. L'unione degli ambiti conoscitivi nel mistero relazionale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 22,40 €
"Filosofia mistica della conoscenza" presenta un nuovo paradigma epistemologico, che unisce logica razionale e aspetto spirituale-mistico della vita. L'essere umano si forma in quanto coscienza narrativa, dalle cui categorie ha sempre avvio la conoscenza di se stessi, del mondo e del divino. Spazio e tempo, misure della coscienza, sostanziano tale conoscenza fin dal suo principio, mentre l'ambito divino, percepito come totalmente altro, è il termine rispetto al quale la coscienza narra la propria differenziazione. Per fondare in modo soddisfacente la conoscenza umana, tuttavia, la coscienza deve recuperarne le istanze, inserendosi in modo pieno nel suo flusso infinitesimale tramite un'ipotesi anti-groziana: etsi Deus daretur. Questo permette di scoprire come il processo di differenziazione della Coscienza assuma una struttura peculiare: l'archetipo del Liber sive Natura, qui introdotto per la prima volta, si declina in modo diverso negli esseri umani, creando ogni ambito conoscitivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:5 marzo 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gboerbon 23 ottobre 2024Al cuore del libro c'è l'idea che la conoscenza non sia solo un atto individuale o isolato, ma che nasca all'interno di un tessuto di relazioni che coinvolgono l'altro, il mondo e il divino.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it